




Siamo felici di comunicare che il nostro associato Dzenan Meskovic, in forza al Comitato Regionale Arbitri FVG, esordirà domani pomeriggio in qualità di arbitro nella gara Sistiana Sesljan – Comunale Fiume Veneto Bannia, valida per la 7° giornata di ritorno del campionato di Eccellenza.
La terna sarà completata dal nostro Hirzet Zenkovic in qualità di AA1 e dal collega Denis Roman Fulin (sez. Maniago) in qualità di AA2.
Dal Presidente Roberto Semolic e da tutta la Sezione un grande in bocca al lupo!
Domenica 25/02/2024 14:30 | Visogliano (TS)
Eccellenza FVG – gir. A
Sistiana Sesljan – Comunale Fiume Veneto Bannia
AE Dzenan Meskovic
AA1 Hirzet Zenkovic
AA2 Denis Roman Fulin (sez. Maniago)
Arriva l’esordio per il nostro Francesco Marri in Serie D! Grazie alle modificge del Regolamento degli Organi Tecnici, è possibile fare l’esordio nella categoria superiore anche nel corso della stagione.
Francesco debutterà nel match Atletico Castegnato – Este, valevole per la 7° giornata di ritorno del girone C di Serie D, domenica 25 febbraio alle ore 14:30 a Castegnato (BS).
In bocca al lupo da tutta la Sezione!
Domenica 25/02/2024 14:30 | Castegnato (BS)
Serie D – gir. C
Atletico Castegnato – Este
AE Francesco Comito (sez. Messina)
AA1 Matteo Cristin (sez. Basso Friuli)
AA2 Francesco Marri
Bella soddisfazione per la nostra Sezione. Nel pomeriggio di domani, sabato 23 gennaio alle ore 16:00, il nostro associato nazionale in forza alla CAN 5 Salvatore Angelo esordirà in qualità di arbitro n°1 nella gara Città di Mestre – Arzignano C5, valevole per la seconda giornata di ritorno del girone A del campionato di SERIE A2 Calcio a 5.
A coadiuvarlo in questa importante partita ci saranno la collega corregionale Krizia Zucchiatti della Sezione AIA di Tolmezzo in qualità di arbitro n°2 e il cronometrista Daniel Fior della Sezione AIA di Castelfranco Veneto.
A Salvatore vanno i complimenti del Presidente Roberto Semolic, del Consiglio Direttivo Sezionale e di tutta la Sezione per questo traguardo raggiunto.
E ora… in bocca al lupo!
Si sono tenuti ieri, sabato 13 giugno, gli esami di qualificazione al ruolo di Osservatori Arbitrali, il primo in assoluto in modalità telematica per il Comitato Regionale Arbitri del Friuli Venezia Giulia. I 16 aspiranti Osservatori (14 per il Calcio a 11 e 2 per il Futsal) sono risultati tutti idonei.
La Commissione era composta da Paolo Consonni (Sezione di Abbiategrasso) per il Settore Tecnico, Luca Cavanna (Vice Presidente CRA FVG e responsabile regionale degli osservatori) e Manuel Giacomazzi (Presidente della Sezione di Pordenone). Dopo il saluto del Presidente regionale Andrea Merlino, ai candidati sono stati dati degli input sul ruolo dell’OA, sul valore del colloquio e sull’approccio generale al ruolo. Sono stati poi sottoposti ad alcune domande di carattere tecnico alle quali hanno risposto brillantemente (per il C5 ci si è avvalsi del supporto del Componente CRA Gilberto Piva).
Certamente una modalità anomala rispetto al solito e in parte monca della normale attività prevista, ma che tuttavia ha lasciato nei neo OA la volontà e la voglia di ricominciare in questo nuovo ruolo. A tutti le congratulazioni della Commissione e del CRA FVG.
Per la nostra sezione, accogliamo nell’organico sezionale degli Osservatori Arbitrali, gli associati Mauricio Jesus Fettarappa e Walter Robilotta ai quali va l’augurio di buon lavoro in questa nuova veste tecnica da parte del Presidente Luigi Franzò insieme ai Vicepresidenti Roberto Semolic e Daniele Brandolin, a nome del Consiglio Direttivo Sezionale e di tutti gli associati della Sezione di Gradisca d’Isonzo.
Si è tenuto venerdì sera l’ultimo esame di abilitazione per gli aspiranti arbitri del Friuli Venezia Giulia, il primo in assoluto in videoconferenza. Otto ragazzi hanno affrontato il test online, superandolo tutti a pieni voti. Al test hanno partecipato tre sezioni: Udine, Gradisca d’Isonzo e Maniago.
I nuovi “fischietti” per la nostra sezione sono: Lorenzo Calistore, Alex Cocolet e Daniele Vecchiet.
A condurre le valutazioni c’era una commissione composta dal Presidente della Sezione AIA di Udine, Enzo Piva, dal Presidente Franzò e dal componente CRA Gilberto Piva, coadiuvati dal Segretario Luca Marcuzzi.
Abbiamo raccolto qualche parere dei ragazzi a margine dell’esame:
Secondo Lorenzo il corso è stato curato molto bene dagli istruttori (che ricordiamo sono stati il consigliere e osservatore regionale Daniele Simon e l’arbitro Edoardo Luglio, supportati anche dall’arbitro CAI Filippo Okret) e l’esame svolto in video conferenza lo ha messo a suo agio; della stessa opinione Alex che sprona tutti i giovani che hanno passione per il calcio di iscriversi al corso arbitri e infine Daniele che ha trovato il “corso online” un modo per conoscersi senza bisogno delle lezioni in presenza.
Da tutta AIA Gradisca d’Isonzo le nostre congratulazioni ai nuovi associati, sperando che possano fare il loro esordio il prima possibile, una volta terminata l’emergenza sanitaria da Covid-19.
In copertina: un momento dell’esame.
Si è svolto tra sabato 30 novembre e domenica 1 dicembre, l’incontro nazionale dei Talent provenienti da tutte le regioni d’Italia, accompagnati dai rispettivi Mentor. È stata una due giorni di grande intensità, alla presenza dei massimi vertici del Settore Tecnico e degli Osservatori UEFA, rappresentati dallo svizzero Francesco Bianchi.
Il progetto Talent&Mentor è inquadrato nell’attività UEFA Convention, interessando tutte le federazioni europee. Durante il weekend si sono svolte le prove atletiche, i quiz tecnici interattivi, gli interventi dei nostri istruttori UEFA con l’ausilio dei video più recenti, lavori di gruppo e tanto altro. Di spicco la partecipazione dell’arbitro internazionale Elite Gianluca Rocchi.
Per il CRA Friuli Venezia Giulia erano presenti i quattro Talent: Yasser Garraoui (Pordenone), Matteo Cerqua (Trieste), Fabio Calò (Udine) e il nostro Andrea Cargnel con il Mentor Valentino Menegoz (Pordenone). Un appuntamento sicuramente stimolante e ricco di spunti di crescita per tutti i partecipanti, che il nostro Settore Tecnico propone con un livello di qualità davvero elevato ormai da diverse stagioni.
Nella foto: Beatrice Mazzotta e Riccardo Lendaro
Si è svolto quest’ultimo weekend il raduno “Talent assistenti 2019” a Coverciano, presso il Centro tecnico federale. Due giorni di studio e confronto che hanno visto impegnati 57 giovani assistenti provenienti dalle varie regioni d’Italia: il Friuli Venezia Giulia era rappresentato dalla nostra assistente Beatrice Mazzotta e Riccardo Lendaro di Pordenone.
I ragazzi hanno affrontato test atletici, quiz regolamentari e ascoltato interessanti lezioni tenute dal Settore Tecnico. Tra gli ospiti, anche l’arbitro internazionale Gianluca Rocchi. I ragazzi, inoltre, hanno lavorato in squadra per svolgere l’analisi di alcune situazioni in campo, illustrando poi il lavoro finale a tutto il gruppo.
Presso il Centro tecnico federale, venerdì e sabato i referenti della rivista L’Arbitro dei CRA e CPA hanno svolto la riunione di redazione insieme ai coordinatori delle macroaree Nord, Centro e Sud e al direttore responsabile Carmelo Lentino.
La location scelta è stata quella del Centro tecnico federale di Coverciano. Tra i partecipanti c’era anche il referente per il Friuli Venezia Giulia, Timothy Dissegna (nella foto in alto), della sezione di Gradisca d’Isonzo.
Erano purtroppo assenti gli arbitri di Campania, Puglia, Calabria e Basilicata per impegni di lavoro. Nel corso della due giorni non è mancato il confronto su quali tecniche comunicative attuare e quali nuovi canali social seguire per aggiornarsi.
Alla presenza del Presidente dell’AIA, Marcello Nicchi, sono stati riferiti gli ultimi dati sul traffico del sito internet dell’associazione, con quasi 4 milioni di visitatori unici da inizio anno ad oggi.
Qui sotto: alcuni momenti delle riunioni con Marcello Nicchi e Alfredo Trentalange.
Nei lavori di redazione, c’è stata anche l’occasione per un’intervista collettiva ad Alfredo Trentalange, responsabile del Settore Tecnico, lì presente per il concomitante raduno degli arbitri donne del progetto Talent&Mentor.
Proprio in questa occasione, i referenti hanno potuto conoscere l’assistente internazionale Manuela Nicolosi, originaria di Roma ma trasferitasi in Francia, che ha fatto parte della terna che ha diretto la finale dell’ultimo Mondiale femminile a Parigi e della Supercoppa Europea, tra Liverpool e Chelsea, qualche settimana dopo.
Qui sotto: alcuni momenti del raduno Talent Woman e foto di gruppo dei referenti.
Al termine del raduno, rimane il lavoro da fare per completare i prossimi due numeri della rivista nazionale e le lezioni apprese sul mondo della comunicazione. Un bagaglio culturale che rimarrà a lungo nei ricordi dei referenti che vi hanno partecipato.
Si è tenuto giovedì 24 ottobre, presso la Sede del Comitato Regionale FVG di Palmanova, il primo incontro tra il Mentor Valentino Menegoz e i 4 Talent, Matteo Cerqua (sez. Trieste), Fabio Cosimo Calò (sez. Udine), Yasser Garraoui (sez. Pordenone) e i nostri Andrea Cargnel e Beatrice Mazzotta, quest’ultima Talent tra gli assistenti.
Il Mentor ha impostato la serata sul “match analysis”, usufruendo delle immagini prodotte dallo stesso Menegoz in corso di visionatura delle loro gare.
Erano presenti i Componenti CRA Luca Baldoni e Lorenzo Visentini insieme al Presidente della Sezione di Udine Enzo Piva.
Sono stati ufficializzati i nomi degli Assistenti Arbitrali scelti come Talent per la stagione sportiva 2019/20. Si tratta di Riccardo Lendaro (Pordenone) e la nostra Beatrice Mazzotta.
l progetto Talent&Mentor è stato istituito dall’UEFA. È volto ad uniformare ed incrementare la preparazione arbitrale in Europa. Ha come obiettivo l’individuazione e la formazione di alcuni arbitri/assistenti in possesso di caratteristiche che ne rendano interessanti le prospettive future.
L’intera Sezione di Gradisca d’Isonzo, insieme al CRA FVG, si congratula con gli assistenti selezionati, augurando loro un anno di crescita tecnica e umana.
In occasione dell’annuale raduno pre-campionato del CRA a Tarvisio, sono stati resi noti i nomi degli arbitri scelti come Talent per la stagione sportiva 2019/20. Si tratta di Yasser Garraoui (Pordenone), Fabio Calò (Udine), Matteo Cerqua (Trieste) e il nostro Andrea Cargnel.
Il progetto Talent&Mentor è stato istituito dall’UEFA. È volto ad uniformare ed incrementare la preparazione arbitrale in Europa. Ha come obiettivo l’individuazione e la formazione di alcuni arbitri in possesso di caratteristiche che ne rendano interessanti le prospettive future.
All’interno del Settore Tecnico è stato costituito un modulo comprendente i Mentor – parola che in inglese ha significato di guida, insegnante – a cui vengono affidati quattro Talent, scelti in prevalenza tra arbitri che dirigono gare di Prima Categoria e Promozione. La selezione viene fatta in sinergia tra CRA, Mentor e con la supervisione del Settore Tecnico.
I secondi accompagnano e visionano i ragazzi nelle gare, svolgendo in particolare un’analisi post-partita, oltre a redigere una relazione che da quest’anno è stata innovata con l’attribuzione di un punteggio (non si tratta di un voto) e non interagisce sulle classifiche delle graduatorie, ma per il CRA è strumento di indicazione e integrazione.