Blog

  • Riunione Tecnica Arbitri-Osservatori OTS

    Riunione Tecnica Arbitri-Osservatori OTS

    Si è svolta ieri sera, presso la Sala del Consiglio del Comune di Gradisca d’Isonzo, la Riunione Tecnica dedicata all’organico di arbitri e osservatori in forza alla Sezione.
    Oggetto dell’incontro l’analisi dei video didattici curati dal Settore Tecnico AIA, riguardanti in particolare management della gara, vantaggio e proteste.
  • Marco Munitello impegnato nell’amichevole U19 Italia – Austria

    Marco Munitello impegnato nell’amichevole U19 Italia – Austria

    Si è disputata nel pomeriggio di ieri, presso lo Stadio “Guido Teghil” di Lignano Sabbiadoro (UD), l’incontro amichevole tra le nazionali U19 di Italia e Austria [3-0].
    La gara è stata diretta da una quaterna CAN C: arbitro Francesco Zago (sez. Conegliano), coadiuvato dall’AA1 nonché nostro associato Marco Munitello, dall’AA2 Marco Roncari (sez. Vicenza) e dal quarto ufficiale Gianluca Catanzaro (sez. Catanzaro).
    Complimenti!
    🗓 Mercoledì 14/02/2024 14:30 | Stadio “G. Teghil” – Lignano Sabbiadoro (UD)
    🏆 Amichevole U19
    ⚽️ 🇮🇹 Italia – Austria 🇦🇹
    AE Francesco Zago (sez. Conegliano)
    AA1 Marco Munitello
    AA2 Marco Roncari (sez. Vicenza)
    4° Gianluca Catanzaro (sez. Catanzaro)
  • A Tirrenia il raduno della CAN 5

    A Tirrenia il raduno della CAN 5

    In corso, presso il Toscana Charme Resort di Tirrenia (PI), il raduno di metà campionato della Commissione Arbitri Nazionale per il Calcio a 5.
    Presente per la nostra Sezione l’associato Carlo Zorzin (in foto, secondo da destra) insieme agli altri colleghi del CRA FVG.
  • Un match analysis per fare didattica, Allotta e Luglio in “cattedra”

    Un match analysis per fare didattica, Allotta e Luglio in “cattedra”

    Si è tenuta lunedì sera, presso la Sala del Consiglio Comunale di Villesse, la Riunione Tecnica Obbligatoria plenaria del mese di Febbraio, che ha visto l’analisi di una gara di Eccellenza del nostro giovane fischietto Francesco Allotta.

    In supporto di Allotta, l’altro relatore della serata è stato Edoardo Luglio, collega a disposizione della Commissione Arbitri Nazionale della Serie D.

    Dopo i saluti del Presidente Roberto Semolic, che ha voluto ricordare ai giovani presenti come per arrivare ad alti livelli ci vogliano le doti caratteriali giuste, gran allenamento ed essere grandi conoscitori del Regolamento, i relatori hanno mostrato ai presenti alcuni filmati della gara, concentrandosi, più che sull’aspetto tecnico, sull’importanza di scegliere la corretta soglia disciplinare e mantenerla.

  • A Palmanova l’OA Day Sezionale

    A Palmanova l’OA Day Sezionale

     

    Si è svolto questo pomeriggio, presso la sede del Comitato Regionale Arbitri FVG a Palmanova, il corso di aggiornamento per gli Osservatori Arbitrali (OA) in forza agli Organi Tecnici Sezionali.

    📸 In foto, gli OA della nostra Sezione.

  • Aumentano i rimborsi arbitrali

    Aumentano i rimborsi arbitrali

    Il Consiglio Federale, nella riunione del 30 gennaio 2024, ha approvato l’aumento dei rimborsi spese arbitrali per le gare regionali e provinciali che entrano in vigore con effetto retroattivo a partire dalla data del 01/01/2024.

    Un risultato importante che arriva a 11 anni dal precedente adeguamento di luglio 2013 e a 18 anni da quello ancora precedente (gennaio 2006, quando si era provveduto ad un moderato adeguamento rispetto alla precedente tabella originata dalla conversione lira/euro del gennaio 2002).

    Un obiettivo raggiunto grazie ad un confronto costante e costruttivo con la Federazione Italiana Giuoco Calcio, avviato all’indomani delle elezioni di aprile 2023 e con la presentazione di un progetto accurato e documentato. Sono state infatti elaborate una serie di simulazioni basate sulle rilevazioni statistiche derivanti dall’osservazione puntuale di tutta l’attività svolta dai CRA/CPA e dalle Sezioni nelle ultime stagioni sportive.

    La scelta fatta è stata quella di destinare le risorse messe a disposizione dalla FIGC prevedendo un aumento che riguarda ogni ruolo: Arbitri, Assistenti, Osservatori, Tutor e Organi Tecnici proponendo logiche di incremento omogenee per tutti.

    Nell’analizzare i valori di questo aumento risulta evidente come siano state attenzionate la fasce chilometriche più basse ovvero quelle che, statistiche alla mano, riguardano la quasi totalità delle prestazioni erogate sapendo che le distanze chilometriche superiori risultano quasi residuali (nessuna prestazione oltre i 350 chilometri nelle stagioni oggetto di rilevazione statistica, solo il 3% sopra i 250 chilometri).

    La maggior parte delle risorse a disposizione è stata destinata all’aumento delle fasce chilometriche per percorrenze inferiori ai 100 km che costituiscono il 72% delle prestazioni per arbitri ed assistenti.

    Identica considerazione per osservatori e tutor dove la quasi totalità delle prestazioni avviene con percorrenze inferiori ai 100 km (87%).

    Partendo da queste considerazioni, le tabelle forfettarie approvate proiettano un incremento medio complessivo del 12,62 % ma per le fasce più basse l’incremento è ben maggiore: il 22,8 % per la prima fascia degli arbitri regionali, il 20 % per la prima fascia degli arbitri provinciali e il 23,3% per la prima fascia degli assistenti regionali. Si è intervenuti anche sui rimborsi degli osservatori, particolarmente penalizzati dai precedenti adeguamenti, definendo un aumento per la prima fascia (quella quasi sempre utilizzata) pari al 23,3%. Analoga considerazione per i Tutor con un incremento del 20% e per gli Organi Tecnici Sezionali con un incremento del 20 % sulla prima fascia.

    Contestualmente aumentano anche le indennità chilometriche per gli associati che operano a livello nazionale dove i rimborsi sono a piè di lista a differenza di quelli di CRA e Sezioni: in questo caso l’ultimo aumento è precedente al 2000.

    Per gli oltre 13 milioni di chilometri percorsi annualmente da arbitri/assistenti/osservatori a livello nazionale il rimborso chilometrico sale da 0,21 a 0,25 con un aumento pari al 19%.

     

    Fonte: www.aia-figc.it

    Allegati: Rimborsi spese AIA – Tabella (agg. 01.01.2024)

  • Marco Munitello al raduno della CAN C a Tirrenia

    Marco Munitello al raduno della CAN C a Tirrenia

    È in corso da questa mattina, presso il Centro di Preparazione Olimpica di Tirrenia (PI), il raduno della Commissione Arbitri Nazionale per la Serie C.

    Presente per la nostra Sezione, l’assistente Marco Munitello (primo da destra), insieme ai colleghi del Comitato Regionale Arbitri FVG in forza alla CAN C.

    Buon lavoro!

  • Al via il Corso Arbitri 2024

    Al via il Corso Arbitri 2024

    Vuoi vivere anche tu il calcio da protagonista?
    Sono aperte le iscrizioni al Corso per Arbitri di Calcio AIA-FIGC organizzato dalla Sezione di Gradisca d’Isonzo!
    Vantaggi di essere Arbitro di calcio:
    ✅ Il Corso è GRATUITO
    👥 Rivolto a tutti i giovani, ragazzi e ragazze, dai 14 ai 40 anni
    💰 Rimborso spese per ogni gara arbitrata
    🏟 Tessera FIGC che permette l’accesso GRATUITO in tutti gli stadi italiani
    📚 Crediti formativi extrascolastici
    👕 Divisa ufficiale GIVOVA e materiale tecnico
    🏃‍♂ Allenamento ai poli con preparatore atletico
    🪪 DOPPIO TESSERAMENTO arbitro/calciatore (per la fascia d’età 14-19 anni)
    🛍 Convenzioni aziendali
    📆 Il Corso Arbitri inizierà mercoledì 7 febbraio alle ore 18:00 presso la sede sezionale di Gradisca d’Isonzo, via Dante Alighieri 29 (1° piano).
    Per iscriversi o per informazioni è possibile contattarci:
    📧 via email a gradisca@aia-figc.it
    📱 via WhatsApp al numero 333 435 4214
    Vi aspettiamo!
    Per maggiori informazioni visita la pagina #DiventArbitro del nostro sito: www.aiagradisca.it/diventarbitro/
  • Il raduno di metà campionato del CRA FVG

    Il raduno di metà campionato del CRA FVG

    Si è svolto ieri, presso l’Auditorium “Comelli” della Regiona Friuli Venezia Giulia a Udine, il raduno di metà campionato del Comitato Regionale Arbitri del FVG. In foto tutta la nostra Sezione presente con arbitri, assistenti, osservatori e arbitri C5 regionali insieme agli arbitri di Seconda Categoria e OT sezionali invitati a partecipare.
    In bocca al lupo per la seconda parte di stagione!
  • Raduno di metà campionato per preparare l’ultima parte di stagione

    Raduno di metà campionato per preparare l’ultima parte di stagione

    Si è svolto dal 6 al 7 gennaio, presso il Bella Italia Village a Lignano Sabbiadoro, il raduno di metà campionato dell’Organo Tecnico Sezionale di Gradisca d’Isonzo. Un’occasione per svolgere i test atletici e i quiz regolamentari, fare gruppo e ripassare il regolamento in vista dell’imminente ripresa dei campionati.

    “E’ il secondo anno consecutivo che facciamo il raduno di metà campionato con pernotto: spero sia utile ed efficace per fare gruppo, approfondire le varie tematiche che ci riguardano e far integrare sin da subito i giovani fischietti dell’ultimo corso. Queste le parole del Presidente Roberto Semolic in avvio di giornata, dopo i test atletici – Durante il percorso la tenacia è fondamentale, noi cerchiamo di dare tutti gli strumenti possibili a voi ragazzi”.

    Svolti anche i quiz regolamentari, sono arrivati i momenti in aula, con la prima riunione sul vademecum con relatore l’Organo Tecnico Tullio Godeas, seguita dalle disposizioni del Settore Tecnico sullo spostamento dettate dall’Organo Tecnico Giovanni Petronio, che afferma come la posizione migliore in campo sia quella da cui l’arbitro può prendere la decisione giusta. “Il calcio è lo sport di situazione per eccellenza ed il paradosso è che il miglior posizionamento non esiste, lo si scopre finita l’azione. La chiave è la capacità di adattamento.”

    Poi, c’è stato il momento della riunione di Andrea Grizonich sull’attività di coaching, un investimento della sezione su alcuni giovani e promettenti fischietti. Dopo un’iniziale introduzione, il relatore si è concentrato sull’importanza della comunicazione nell’attività arbitrale e in generale nella vita: “Il percorso di coaching è un percorso di consapevolezza. L’arbitro è leadership, e la performance equivale alla differenza tra il potenziale di un arbitro e tutte le interferenze possibili, emozioni comprese.”

    A chiudere le giornate di lavori, l’intervento di Christian Vaccher per il Comitato Regionale Arbitri FVG e del Settore Tecnico con Valentino Menegoz, che si è occupato della tematica dei falli di mano, concentrandosi anche sull’importanza del raduno sezionale in sé: “Quello che ci si ricorda del vissuto arbitrale è l’esperienza sezionale; resisterà più a lungo chi sa vivere in gruppo.”

    Con queste parole e i saluti del Presidente di Sezione, si è concluso il raduno sezionale di metà campionato della stagione 2023-2024.

     

    L’articolo su sito nazionale dell’AIA (www.aia-figc.it):

    Raduno di metà stagione per preparare l’ultima parte di campionato

  • Il nostro Francesco Marri alla finale di Coppa Italia Eccellenza FVG

    Il nostro Francesco Marri alla finale di Coppa Italia Eccellenza FVG

    Si è svolta questo pomeriggio, presso lo stadio comunale di Codroipo (UD), la finale di Coppa Italia Eccellenza FVG – Trofeo “Diego Meroi” che ha visto scontrarsi Brian Lignano Calcio e Pro Gorizia [3-1]. Ha diretto la gara il collega Giacomo Trotta (sez. Udine) coadiuvato dal nostro associato e AA1 Francesco Marri, dall’AA2 Riccardo Lendaro (sez. Pordenone) e dal QU Antonio Bonutti (sez. Basso Friuli).
    Presenti in tribuna un gruppo di associati della nostra Sezione insieme al Componente del Comitato Nazionale Antonio Zappi, il Presidente CRA FVG Riccardo Ros e l’arbitro CAN udinese Luca Zufferli (nella terza foto insieme al Presidente della Sezione AIA di Udine Cristian De Franco).
    Dal Presidente sezionale Roberto Semolic e da tutta #aiagradisca i complimenti alla quaterna arbitrale! E… grande Francesco!
    📆 Domenica 07/01/2024 | 15:00 | Codroipo (UD)
    🏆 Coppa Italia Eccellenza FVG Trofeo “Diego Meroi” – FINALE
    ⚽️ Brian Lignano Calcio – Pro Gorizia
    AE Giacomo Trotta (sez. Udine)
    AA1 Francesco Marri
    AA2 Riccardo Lendaro (sez. Pordenone)
    QU Antonio Bonutti (sez. Basso Friuli)
  • Il Mid Season Camp della CAN D

    Il Mid Season Camp della CAN D

    Si è svolta nelle giornate di venerdì 5 e sabato 6 gennaio 2024 presso il Quark Hotel di Milano, la due giorni di raduno di metà campionato dedicata agli arbitri e assistenti della Commissione Arbitri Nazionale per la Serie D.
    Presenti per la nostra Sezione gli arbitri Edoardo Luglio e Gianluca Toselli, insieme all’assistente Alessandro Fragiacomo.

    In bocca al lupo per il prosieguo della stagione!

  • 35 nuovi arbitri entrano a far parte della Sezione di Gradisca d’Isonzo

    35 nuovi arbitri entrano a far parte della Sezione di Gradisca d’Isonzo

    A seguito di una gran affluenza di ragazzi e ragazze che lo scorso ottobre hanno iniziato il Corso Arbitri presso la sede di Gradisca d’Isonzo, la locale Sezione ha immesso nel proprio organico ben 35 nuovi fischietti. Di questi, 14 beneficiano del doppio tesseramento e 9 sono ragazze. Attualmente, quindi, il movimento nell’Isontino sale a 194 associati.

    I test, come da prassi, si sono svolti in due fasi: la prova scritta, composta dai quiz regolamentari, e quella orale, costituita da una discussione sulla prova scritta e un colloquio con la Commissione. Per facilitare i lavori, il gruppo è stato diviso in due sessioni: la prima con 18 candidati ha visto la Commissione composta da Giovanni Petronio (Presidente), Daniele Simon e Giuseppe Celentano (Componenti) e Dzenan Meskovic (Segretario). I restanti 17 candidati erano nella seconda sessione, con Daniele Brandolin al posto di Celentano.

    Così, Andrea, un ragazzo che beneficia del doppio tesseramento, ha commentato: “Ho deciso di iniziare il Corso perché, siccome mi piace il calcio, mi interessava approfondire il Regolamento e mi piaceva il fatto di avere una certa autorità e responsabilità nel dirigere una gara. Non ho grandi aspettative, cercherò di arbitrare meglio che posso, mettendoci tutto me stesso, e poi, se i risultati dovessero arrivare, ancora meglio”.

    Invece, Mattia: “Ho deciso di incominciare il corso perché ho iniziato ad interessarmi alla figura dell’arbitro guardando le partite di mio fratello. Credo, inoltre, che fare l’arbitro aiuti a migliorare caratterialmente”.

    Infine, Gioia, una delle 9 ragazze neo ammesse, ha così commentato: “Ho deciso di fare il corso perché volevo provare a mettermi in gioco in questo nuovo sport. Non ho sempre seguito il calcio, lo ammetto, ma mi ha sempre incuriosito molto la figura in campo che non fa parte dei giocatori, ovvero l’arbitro. Spero di trovarmi bene in Sezione e di poter mettere in pratica sul campo quello che ho imparato dal Regolamento e dal corso in generale. Sono sicura che sarà una bellissima esperienza”.

    Nel dettaglio, i nuovi fischietti sono: Andrea Toscano, Mattia Ciuffreda, Gioia Battistella, Sara Boccarosa, Boutania Boufane, Andrea Calvelli, Cristiano Paolo Demori, Adohan Di Fede, Jacopo Faganel, Victoria Franceschinis, Erik Legisa, Nicolò Calogero Mantese, Nicolò Marini, Davide Mauro, Giosuè Pangrazzi, Giacomo Persolia, Fabio Plet, Mattia Polloni, Simone Segatto, Emily Battilana, Riccardo Blasizza, Riccardo Carminio, Christian Cipolat, Daniele Di Gambattista, Rocco Dicosola, Carlotta Franco, Thomas Inglese, Michele Marchesan, Giacomo Massi, Elisa Peternich, Alessandro Viotto, Daniel Vitobello, Ginevra Vittorelli, Giulia Zampar e Christian Zotti.

     

    Fonte: www.aia-figc.it

  • La riunione della Consulta Regionale FVG

    La riunione della Consulta Regionale FVG

    Si è svolta questa mattina, presso la sede del Comitato Regionale Arbitri FVG a Palmanova, la Consulta Regionale alla presenza del Componente del Comitato Nazionale Antonio Zappi.
    Per la nostra Sezione, hanno partecipato il Presidente Roberto Semolic, il Componente Segretario Moreno Pizzamiglio e il Referente regionale della Commissione Esperti Amministrativi Michele Scarpini.
    All’ordine del giorno i temi di attualità tecnica e associativa, con grande spazio riservato alle azioni di contrasto alla violenza sugli arbitri.
  • Due nuovi Osservatori Arbitrali per la nostra Sezione

    Due nuovi Osservatori Arbitrali per la nostra Sezione

    Si è tenuto ieri l’esame conclusivo del Corso di Qualificazione alla funzione di Osservatore Arbitrale organizzato dal Comitato Regionale Arbitri FVG di concerto con il Settore Tecnico dell’AIA. Dopo un percorso di formazione iniziato ad ottobre, sono ben 11 i colleghi che continueranno la loro attività in qualità di formatori per la crescita dei giovani arbitri, tra i quali i nostri associati Elia Banello e Andrea Pappalardo.
    Dal Presidente Roberto Semolic e da tutta la Sezione l’augurio di buon lavoro in questa nuova veste!
  • Progetto “CAN D in Sezione”

    Progetto “CAN D in Sezione”

    Si è tenuta mercoledì sera, presso la Sala del Consiglio del Comune di Gradisca d’Isonzo, la Riunione Tecnica Obbligatoria nell’ambito del progetto “CAN D in Sezione” promosso dal Comitato Regionale Arbitri FVG.
    Sono stati tre i colleghi a disposizione della Commissione Arbitri Nazionale per la Serie D nostri ospiti per l’occasione: gli arbitri Federico Muccignato (AIA Pordenone) e Matteo Cerqua insieme all’assistente Pierfrancesco Carlevaris (AIA Trieste).
    Dopo un’iniziale presentazione, i relatori si sono concentrati sull’importanza della fase del pre-partita e del briefing, proseguendo poi con un’attenta ed accurata analisi di alcuni filmati di un match diretto proprio da Federico.
    La serata, infine, si è conclusa con la cena degli auguri e di conclusione della prima parte di stagione.
  • L’arbitro di Serie A Federico La Penna ospite della Sezione di Gradisca d’Isonzo

    L’arbitro di Serie A Federico La Penna ospite della Sezione di Gradisca d’Isonzo

    Nella serata di lunedì 21 novembre, la nostra Sezione ha avuto l’onore di ospitare il fischietto di Serie A Federico La Penna, proveniente direttamente da Roma. L’incontro si è svolto presso Palazzo Ghersiach a Villesse, coinvolgendo un’entusiasta platea di arbitri locali.

    La serata è stata caratterizzata da un dialogo costruttivo in cui l’ospite ha condiviso preziose esperienze e conoscenze sulle sfide e gli obiettivi che ogni arbitro si trova ad affrontare nel percorso di miglioramento sportivo e umano. La Penna ha affrontato tematiche cruciali, illustrando quali siano gli obiettivi da porsi per crescere sia dal punto di vista tecnico che personale nell’ambito arbitrale.

    Durante l’incontro, sono stati analizzati episodi video significativi, offrendo un’opportunità unica per apprendere da situazioni concrete e confrontarsi su soluzioni possibili.

    Nel pomeriggio, l’arbitro di Serie A ha arricchito l’esperienza con una sessione di allenamento presso il campo sportivo Cosulich di Monfalcone. La Penna si è unito ai giovani associati, condividendo il campo e la passione per il calcio in un contesto dinamico e formativo.

    L’assessore allo sport di Monfalcone, Fabio Banello, ha accolto calorosamente La Penna, sottolineando l’importanza di tali iniziative nel favorire la crescita e l’entusiasmo nell’ambito sportivo giovanile.

    Un grande grazie a Federico – sono le parole del presidente della Sezione isontina, Roberto Semolic – per la sua disponibilità e condivisione di esperienze preziose. Questo incontro di eccellenza ha rafforzato il legame tra all’interno della nostra comunità arbitrale, coinvolgendo soprattutto i più giovani che hanno potuto conoscere un esempio di dedizione e impegno”.
    L’articolo su sito nazionale dell’AIA (www.aia-figc.it):
  • Firmato un protocollo d’intesa tra il MIM e l’AIA

    Firmato un protocollo d’intesa tra il MIM e l’AIA

    Il Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM) e l’Associazione Italiana Arbitri (AIA) hanno firmato oggi un protocollo di intesa volto alla diffusione, presso le istituzioni scolastiche secondarie di secondo grado, dell’attività dell’arbitro di calcio e della cultura del rispetto delle regole.

    A siglare il documento, presso la sede del Ministero a Roma, sono stati il Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara ed il Presidente dell’AIA Carlo Pacifici.

     

    Fonte: www.aia-figc.it

  • Il Presidente del CRA FVG, Riccardo Ros, in visita alla nostra Sezione

    Il Presidente del CRA FVG, Riccardo Ros, in visita alla nostra Sezione

    Il Presidente del Comitato Regionale (CRA) del Friuli Venezia Giulia, Riccardo Ros, ha recentemente effettuato una stimolante visita presso la nostra Sezione. L’incontro, tenutosi con entusiasmo e partecipazione, ha avuto luogo all’interno di Palazzo Ghersiach a Villesse con numerosi arbitri impegnati dal Settore Giovanile e Scolastico alle categorie nazionali.

    Durante la riunione, Ros ha avuto l’opportunità di interagire direttamente con i membri del gruppo, condividendo conoscenze, esperienze e aggiornamenti sulle ultime novità nel campo dell’arbitraggio. Questa visita ha fornito una piattaforma preziosa per discutere strategie e iniziative volte a migliorare e promuovere lo sviluppo degli arbitri nella regione.

    La presenza del Presidente ha contribuito a rafforzare il legame tra il Comitato e la Sezione isontina, sottolineando l’importanza di una collaborazione continua per elevare gli standard arbitrali nella regione. Ha rappresentato così un’opportunità unica per ricevere feedback diretti, chiarimenti su eventuali dubbi e per condividere visioni sul futuro dell’arbitraggio nella regione.

    Gli argomenti affrontati durante la riunione hanno spaziato dalla formazione continua alla gestione delle situazioni più complesse sul campo, evidenziando l’impegno costante del CRA nel sostenere e guidare i propri membri.

  • Esordio in Promozione per il nostro Alessandro Manzo

    Esordio in Promozione per il nostro Alessandro Manzo

    Siamo felici di comunicare che il nostro associato Alessandro Manzo, in forza al Comitato Regionale Arbitri FVG, esordirà domani pomeriggio in qualità di arbitro nella gara Ronchi Calcio – Sevegliano Fauglis, valida per la settima giornata di andata del campionato di Promozione. La terna, tutta #aiagradisca, sarà completata dagli assistenti Beatrice Mazzotta e Maurizio Zucchelli.
    Dal Presidente Roberto Semolic da tutta la Sezione un grande in bocca al lupo!
    🗓 Sabato 28/10/2023 15:00 Vermegliano (GO) | Campo Sportivo “Brunner”
    🏆 Promozione – Girone B
    ⚽️ Ronchi Calcio – Sevegliano Fauglis
    AE Alessandro Manzo
    AA1 Beatrice Mazzotta
    AA2 Maurizio Zucchelli
    📸 Grafica: Jacopo Tomadini