Blog

  • In distribuzione il nuovo numero della rivista “l’Arbitro”

    In distribuzione il nuovo numero della rivista “l’Arbitro”

    È in distribuzione il nuovo numero della rivista l’Arbitro. Tra gli articoli pubblicati, particolare attenzione è stata rivolta alle Assemblee elettive che hanno portato al rinnovo dei Presidenti di Sezione.
    In Friuli Venezia Giulia, 6 sezioni su 7 hanno avuto un cambio al vertice, tra cui la nostra con il passaggio di consegne tra il Presidente uscente Luigi Franzò e l’entrante Roberto Semolic.
  • Incontro tecnico per gli arbitri di Prima Categoria in forza all’Organo Tecnico Regionale

    Incontro tecnico per gli arbitri di Prima Categoria in forza all’Organo Tecnico Regionale

    È proseguito nella serata di ieri, venerdì 5 febbraio, il programma di mantenimento tecnico del Comitato Regionale Arbitri del Friuli Venezia Giulia. Infatti, si è svolto un incontro tecnico dedicato agli arbitri effettivi in organico Prima Categoria. Ha condotto i lavori la Componente e Responsabile degli arbitri di Prima Categoria Marinella Caissutti. Sono stati mostrati, per una lettura aperta e a più voci, episodi successi fino allo stop dei campionati che riguardavano gli arbitri regionali inquadrati nel Progetto UEFA “Talent&Mentor”.
    Presente tutta la Commissione, diversi Presidenti di Sezione, i Componenti regionali del Settore Tecnico AIA nonché alcuni osservatori arbitrali.
    A rappresentare la nostra Sezione c’erano il Presidente Roberto Semolic, il referente informatico regionale Alessio Minin e gli arbitri Hadis Ate, Thomas Megna, Dzenan Meskovic, Samuele Polese e Nicola Righi.
  • Incontro tecnico per gli osservatori in forza all’Organo Tecnico Regionale

    Incontro tecnico per gli osservatori in forza all’Organo Tecnico Regionale

    Si è tenuto nella serata di ieri, giovedì 4 febbraio, un incontro tecnico dedicato agli osservatori arbitrali. Ha condotto i lavori il Vice Presidente CRA FVG e Responsabile degli OA Luca Cavanna, insieme al Mentor Valentino Menegoz su materiale del Settore Tecnico AIA (rappresentato per l’occasione da Alessandra Agosto di Trieste e Antonio Longo di Tolmezzo). Presente tutta la Commissione, diversi Presidenti di Sezione nonché alcuni collaboratori degli Organi Tecnici Sezionali.
    A rappresentare la nostra Sezione c’erano gli osservatori arbitrali Flavio Battisacco, Giuseppe Celentano, Alessandro Gallo, Daniele Simon e Luca Zamò.
  • “Le Sezioni fanno squadra con gli esami online”. L’articolo di Timothy Dissegna

    “Le Sezioni fanno squadra con gli esami online”. L’articolo di Timothy Dissegna

    Sul sito nazionale dell’Associazione Italiana Arbitri, pubblicato l’articolo sulla sessione d’esame del Corso Arbitri Nazionale 2020/21, svoltasi online congiuntamente tra le Sezioni di Gradisca d’Isonzo, Udine e Pordenone, a cura del referente regionale della Rivista “L’Arbitro” e nostro associato, Timothy Dissegna.
    Qui di seguito è disponibile il link per la lettura:
  • Il Raduno OTS di metà campionato

    Il Raduno OTS di metà campionato

    Si è svolto nel pomeriggio di sabato 30 gennaio il Raduno OTS di metà campionato dedicato agli Arbitri Effettivi appartenenti all’organico Juniores-Seconda Cat. – Terza Cat e all’organico del Settore Giovanile e Scolastico (Allievi – Giovanissimi). I due incontri, tenuti in videoconferenza nel rispetto della normativa sanitaria vigente, hanno visto come relatori gli Organi Tecnici responsabili, rispettivamente l’a.b. Tullio Godeas e l’a.b. Giovanni Petronio. Focus particolare sull’analisi dei video-quiz proposti nei mesi di dicembre e gennaio dal Settore Tecnico dell’AIA, lavoro specifico invece per l’organico del SGS con l’approfondimento di video legati principalmente al fallo di mano. Ottima la partecipazione di tutto l’organico sezionale, osservatori arbitrali compresi.

    A supporto delle attività erano presenti anche diversi componenti del Consiglio Direttivo Sezionale, tra i quali il Presidente Roberto Semolic, i Vice Presidenti Daniele Brandolin e Giuseppe Celentano, il Segretario Dzenan Meskovic.

    In attesa della ripartenza dei campionati, non c’è arma migliore dell’aggiornamento tecnico per farsi trovare pronti!

  • AIA Gradisca d’Isonzo accoglie cinque nuovi arbitri

    AIA Gradisca d’Isonzo accoglie cinque nuovi arbitri

    È con grande piacere che accogliamo nella nostra Associazione cinque nuovi arbitri, da oggi associati della Sezione di Gradisca d’Isonzo a tutti gli effetti. Si tratta di Marin Colic, Jacopo Cudiz, Tommaso Gregorin, Lorenzo Miniussi e Giacomo Monno. Infatti, hanno sostenuto e superato questo pomeriggio, in modalità videoconferenza a causa della situazione pandemica, l’esame finale del Corso Arbitri che li ha visti impegnati per circa 2 mesi.

    La sessione d’esame è stata organizzata congiuntamente con le Sezioni AIA di Pordenone (con 3 aspiranti arbitri) e la Sezione AIA di Udine (con 9 aspiranti arbitri). La Commissione era composta dal Presidente Manuel Giacomazzi (Pordenone), dal Componente Marinella Caissutti (CRA FVG), dal Componente Daniele Simon (Gradisca d’Isonzo) e dal Segretario Simone Milillo (Udine). Tutti i candidati sono risultati idonei.

    L’esame, che consisteva in un quiz di 20 domande a scelta multipla e un breve colloquio orale, chiude il ciclo di incontri incentrati sul Regolamento del Giuoco Calcio tenuti (sempre “a distanza”) proprio da Daniele Simon, consigliere e referente per il Corso Arbitri, insieme ai consiglieri Filippo Okret e Edoardo Luglio.

    La forza arbitrale sezionale può contare ora su 132 associati.

    A Marin, Jacopo, Tommaso, Lorenzo e Giacomo vanno i complimenti del Presidente di Sezione Roberto Semolic, del Consiglio Direttivo Sezionale e di tutti gli associati della Sezione, con l’augurio di poter presto debuttare sui campi da gioco.

  • Assemblea Generale AIA: convocazione e ordine del giorno

    Assemblea Generale AIA: convocazione e ordine del giorno

    A tutti gli/le associati/e della Sezione AIA di Gradisca d’Isonzo

    Ai sensi dell’art. 1, comma 3, del Regolamento Elettivo dell’Assemblea Generale A.I.A., gli aventi diritto al voto ai sensi dell’art. 7 comma 4 del Regolamento A.I.A., come risultanti dal Tabulato della Commissione Elettorale pubblicato in data 18 gennaio 2021, integrato il 19 gennaio 2021, allegati alla presente (All. A), sono convocati per il giorno 14 febbraio 2021 per l’Assemblea Generale A.I.A. in prima convocazione alle ore 08.00 ed in seconda convocazione alle ore 09.30, presso l’Hotel Hilton Rome Airport – Via Arturo Ferrarin, 2 – in Fiumicino, con il seguente ordine del giorno:

    1. Appello nominale e verifica del quorum costitutivo;
    2. Apertura dell’Assemblea Generale;
    3. Nomina dell’Ufficio di Presidenza dell’Assemblea Generale;
    4. Comunicazione delle candidature ammesse;
    5. Presentazione dei programmi da parte dei candidati alla carica di Presidente nazionale dell’A.I.A.;
    6. Interventi;
    7. Operazioni di voto;
    8. Operazioni di scrutinio;
    9. Proclamazione degli eletti.

    Ai sensi dell’art. 1, comma 3, del Regolamento Elettivo dell’Assemblea Generale A.I.A., sono altresì convocati per il giorno 14 febbraio 2021 per l’Assemblea Generale A.I.A. in prima convocazione alle ore 08.00 ed in seconda convocazione alle ore 09.30, presso l’Hotel Hilton Rome Airport – Via Arturo Ferrarin, 2 – in Fiumicino, con il medesimo ordine del giorno, coloro che hanno diritto di partecipare all’Assemblea Generale senza diritto al voto, ai sensi dell’art. 7 comma 5 del Regolamento A.I.A., come risultanti dal Tabulato allegato (All. B).
    Si comunica che l’Ufficio Accrediti e Verifica poteri sarà attivo presso la sede dell’Assemblea Generale dalle ore 16.00 alle ore 20.00 del 13 febbraio 2021, e dalle ore 07.30 del giorno successivo 14 febbraio 2021 fino al termine dell’ora fissata per la votazione.

     

    Allegati:

    Convocazione Assemblea Generale del 14 febbraio 2021

    All. A – Associati convocati aventi diritto al voto Assemblea Generale AIA

    All. B – Associati convocati non aventi diritto al voto Assemblea Generale AIA

     

    Fonte:

    www.aia-figc.it

  • Incontro tecnico per gli assistenti in forza all’Organo Tecnico Regionale

    Incontro tecnico per gli assistenti in forza all’Organo Tecnico Regionale

    Nell’ambito del programma di aggiornamento previsto dal Comitato Regionale Arbitri del Friuli Venezia Giulia, si è tenuto nella serata di ieri, martedì 26 gennaio, un incontro tecnico dedicato agli assistenti arbitrali. Ha condotto i lavori il Componente e Responsabile degli AA Lorenzo Visentini. Presente tutta la Commissione, diversi Presidenti di Sezione, il Mentor regionale, i Componenti regionali del Settore Tecnico AIA e alcuni osservatori. I prossimi appuntamenti saranno il 4 febbraio per gli osservatori arbitrali e il 5 febbraio per gli arbitri di prima categoria.
    A rappresentare la nostra Sezione c’erano il Presidente Roberto Semolic, il Referente Informatico Regionale Alessio Minin e un ampio numero di assistenti arbitrali.
  • ESORDIO in SERIE A2 per il nostro Salvatore Angelo

    ESORDIO in SERIE A2 per il nostro Salvatore Angelo

    Bella soddisfazione per la nostra Sezione. Nel pomeriggio di domani, sabato 23 gennaio alle ore 16:00, il nostro associato nazionale in forza alla CAN 5 Salvatore Angelo esordirà in qualità di arbitro n°1 nella gara Città di Mestre – Arzignano C5, valevole per la seconda giornata di ritorno del girone A del campionato di SERIE A2 Calcio a 5.

    A coadiuvarlo in questa importante partita ci saranno la collega corregionale Krizia Zucchiatti della Sezione AIA di Tolmezzo in qualità di arbitro n°2 e il cronometrista Daniel Fior della Sezione AIA di Castelfranco Veneto.

    A Salvatore vanno i complimenti del Presidente Roberto Semolic, del Consiglio Direttivo Sezionale e di tutta la Sezione per questo traguardo raggiunto.

    E ora… in bocca al lupo!

  • La prima riunione del nuovo Consiglio Direttivo Sezionale

    La prima riunione del nuovo Consiglio Direttivo Sezionale

    Si è da poco conclusa la prima riunione del nuovo Consiglio Direttivo Sezionale dopo l’elezione a Presidente di Roberto Semolic.
    All’incontro, tenutosi in videoconferenza, ha partecipato al completo l’intera squadra di consiglieri e collaboratori (diverse conferme e alcune new entry, come il Vice Presidente Giuseppe Celentano e il Consigliere Timothy Dissegna) a testimonianza della determinazione nell’affrontare il prosieguo della stagione sportiva. Nel corso della serata c’è stato anche il passaggio di consegne “virtuale” tra il neoeletto Presidente e il predecessore, Luigi Franzò, che ora vestirà i panni di Delegato sezionale.
    Molti i temi trattati nella riunione, a partire dal Corso Arbitri in procinto di concludersi con gli esami finali, nonché delle iniziative da intraprendere per mantenere il contatto con gli associati, nonostante l’impossibilità di organizzare eventi in presenza.
  • Iscriviti al corso GRATUITO per diventare un Arbitro di calcio! #diventArbitro

    Iscriviti al corso GRATUITO per diventare un Arbitro di calcio! #diventArbitro

    Non è solo far rispettare le regole in un campo, ma molto di più!  ⚽ 
    È orgoglio, adrenalina, sfida con sé stessi e grande capacità di autocritica.  ?
    ✅ Iscriviti anche tu al corso GRATUITO per diventare un Arbitro cliccando su questo link: https://bit.ly/3pz3IRo
  • La terza Consulta Regionale della stagione

    La terza Consulta Regionale della stagione

    Si è svolta nella serata di ieri, rigorosamente in modalità a distanza, la terza Consulta Regionale di questa stagione, il primo incontro ufficiale tra il Comitato Regionale Arbitri del Friuli Venezia Giulia e i 7 nuovi Presidenti di Sezione. Sono stati affrontati diversi temi di attualità tecnica e associativa. Presente alla riunione il Presidente Roberto Semolic, eletto rappresentante dei Presidenti di Sezione del FVG. Al termine della Consulta, i soli Presidenti e Delegati Sezionali (presente per la nostra Sezione Luigi Franzò) si sono trattenuti per alcune riflessioni preliminari sull’imminente Assemblea Generale AIA.

  • La composizione del Consiglio Direttivo Sezionale s.s. 2020/2021

    La composizione del Consiglio Direttivo Sezionale s.s. 2020/2021

    In seguito all’Assemblea Elettiva e Ordinaria con modalità a distanza e con voto elettronico, svoltasi online lo scorso venerdì 8 gennaio 2021, il neo-eletto Presidente a.b. Roberto Semolic ha reso noti i nominativi dei Componenti e Collaboratori del Consiglio Direttivo Sezionale per la stagione sportiva 2020/2021.

    Si tratta di una squadra composta da diversi consiglieri e collaboratori confermati nel loro ruolo dopo l’ottimo lavoro svolto in questo primo anno e mezzo di storia della Sezione, insieme ad alcuni volti nuovi. A tutti l’augurio di buon lavoro da parte del Presidente e di tutti gli associati di Gradisca d’Isonzo.


    Clicca sul seguente link per accedere all’organigramma completo.

  • AIA al voto il 14 febbraio, indetta l’Assemblea Generale

    AIA al voto il 14 febbraio, indetta l’Assemblea Generale

    Il Presidente dell’Associazione Italiana Arbitri:
    – visto l’art. 7, comma 1, del Regolamento AIA;
    – visto l’art. 1, commi 1 e 3, del Regolamento Elettivo dell’Assemblea Generale AIA, come modificato con delibera del Consiglio Federale del 3.12.2020 e di cui al C.U. n. 123/A di data 4.12.2020;

    HA INDETTO

    l’Assemblea Generale dell’Associazione Italiana Arbitri per il giorno 14 febbraio 2021.

    Tutta la modulistica e il Comunicato della Commissione Elettorale AIA sono disponibili sul sito ufficiale dell’Associazione Italiana Arbitri.

     

    Allegato:

    C.U. 80 14.01.2021 Indizione Assemblea Generale AIA

     

    Fonte:

    www.aia-figc.it

  • “L’ex assistente CAN C Roberto Semolic eletto Presidente”. L’articolo di Timothy Dissegna

    “L’ex assistente CAN C Roberto Semolic eletto Presidente”. L’articolo di Timothy Dissegna

    Sul sito nazionale dell’Associazione Italiana Arbitri, pubblicato l’articolo sullo svolgimento dell’Assemblea Elettiva e Ordinaria, con l’elezione a Presidente di Sezione dell’ex assistente CAN C e vicepresidente in carica della Sezione AIA di Gradisca d’Isonzo Roberto Semolic, a cura del referente regionale della Rivista “L’Arbitro” e nostro associato, Timothy Dissegna.
    Qui di seguito è disponibile il link per la lettura:
  • Roberto Semolic è il nuovo Presidente della Sezione AIA di Gradisca d’Isonzo

    Roberto Semolic è il nuovo Presidente della Sezione AIA di Gradisca d’Isonzo

    A quasi due anni dalla nascita, Roberto Semolic (nella foto) è il nuovo Presidente della Sezione di Gradisca d’Isonzo. L’assemblea elettiva di questa sera ha infatti premiato il già vicepresidente durante l’ultimo mandato di Luigi Franzò ed ex guida della Sezione di Monfalcone. A dargli fiducia sono stati 62 elettori su 68 presenti, scegliendo così di confermare il percorso intrapreso ormai diversi anni fa, con la fusione delle realtà di Gorizia, Cormons e Monfalcone che ha visto proprio Roberto tra i suoi promotori. Il tutto si è svolto online, tramite la piattaforma Zoom predisposta dall’AIA.

    Entrato nell’associazione nel 1989 a 17 anni, il neopresidente ha ben presto intrapreso la carriera da assistente, togliendosi numerose soddisfazioni in carriera. Promosso alla Commissiona nazionale arbitri per la Serie D (Can D) nel 2002, vi rimarrà quattro anni prima di fare il salto in quella per la Sere C (Can C). Qui sarà presenza fissa in organico fino al 2010, anno in cui decise di tornare in Sezione e vestire i panni fino ad allora inediti dell’osservatore. Lo stesso anno, dopo le dimissioni di Diego Delvecchio dalla presidenza, assunse la guida del comitato locale, venendo riconfermato nel 2012 e 2016. Nella vita di tutti i giorni è funzionario bancario.

    Tra i primi a fare le congratulazioni al neopresidente è stato Gilberto Piva, componente del Comitato regionale (Cra). Tanta l’emozione anche per le parole del discorso di Semolic: “La vita arbitrale – ha detto in videoconferenza – è una vita parallela segnata da passione e sofferenza. Il successo non è fortuna ma il frutto della non rinuncia e del sapersi rialzare dopo ogni caduta. La passione, l’entusiasmo, la costanza nel rendimento, conditi con una grande pazienza, sono gli ingredienti, accompagnati anche dalla gestione dell’approccio ai cambiamenti. L’amore per ciò che si fa deve accompagnare la vita arbitrale: fare l’arbitro vuol dire fare qualcosa con amore”.

    Immediato anche il ringraziamento al predecessore Franzò, già suo Presidente a Monfalcone diversi anni fa, e a tutto il Consiglio direttivo. Ora gli obiettivi sono tanti, a partire dal rilancio delle attività dopo un lungo stop imposto dalla pandemia: “Dobbiamo cercare di stare in contatto tramite social e strumenti di web meeting, continuare a fare incontri tecnici con riunioni specifiche. Non ci siamo mai fermati neanche con l’arruolamento di nuove forze, che è una delle priorità per la crescita sezionale. Siamo ormai in grado di fare tutto il corso arbitri e anche l’esame non in presenza. Adesso dobbiamo inventarci nuovi metodi per dialogare con i giovani per stimolarli”.

    “Siamo in un mondo in continua evoluzione e quindi non dobbiamo aspettare quello che l’AIA nazionale può metterci a disposizione, ma cercare di essere sempre innovativi”. Nel corso della serata, è stato anche votato il Delegato sezionale nella persona di Luigi Franzò. Eletti anche i componenti del Collegio dei Revisori Sezionale: Savino Buonavitacola e Francesco Battista. I festeggiamenti per Roberto e il nuovo Direttivo sono rinviati a quando la situazione sanitaria permetterà di potersi ritrovare liberamente insieme, brindando ai prossimi quattro anni destinati a segnare il cammino degli arbitri di Gradisca d’Isonzo.

     

  • Vademecum operativo Assemblea Elettiva e Ordinaria ONLINE

    Vademecum operativo Assemblea Elettiva e Ordinaria ONLINE

    È in programma per questo venerdì, 8 gennaio 2021 con inizio alle ore 19:00, l’Assemblea Elettiva e Ordinaria della Sezione AIA di Gradisca d’Isonzo. L’Assemblea si svolgerà in modalità “a distanza” e con voto elettronico tramite videoconferenza con accesso attraverso la piattaforma informatica AIA Sinfonia4You.
    Invitiamo tutti gli/le associati/e ad accreditarsi a partire dalle ore 18:00, per permettere il riconoscimento visivo tramite la videocamera del dispositivo, mantenendola poi sempre accesa nel corso della serata. Per maggiori informazioni sui lavori assembleari è possibile consultare la grafica allegata che riassume le tre fasi salienti dell’Assemblea.
  • Iscriviti anche tu al corso GRATUITO per diventare un Arbitro di calcio! #diventArbitro

    Iscriviti anche tu al corso GRATUITO per diventare un Arbitro di calcio! #diventArbitro

    “Quasi tutti quelli che parlano di calcio hanno giocato a calcio almeno una volta nella vita. Quasi tutti quelli che parlano di arbitri non hanno mai arbitrato una partita nella loro vita”.
    ✅ Iscriviti anche tu al corso GRATUITO per diventare un #Arbitro di calcio, clicca su questo link: https://bit.ly/3pz3IRo
  • Nuovo materiale didattico interattivo disponibile nell’area riservata del Settore Tecnico

    Nuovo materiale didattico interattivo disponibile nell’area riservata del Settore Tecnico

    È disponibile, nell’area riservata del sito ufficiale dell’Associazione Italiana Arbitri www.aia-figc.it, una nuova sezione che raggruppa tutto il materiale messo a disposizione del Settore Tecnico. Oltre alle varie linee guida, ai quiz auto-valutativi, all’archivio delle Circolari regolamentari e a documenti relativi alla preparazione atletica, è stato inserito nuovo materiale didattico interattivo. Si tratta di focus, con slides e video dedicati a challenges, fuorigioco, falli di mano e teamwork.

    Gli associati possono accedere entrando nell’area riservata attraverso lo stesso username utilizzato per Sinfonia4You (codice meccanografico).

     

    Fonte: www.aia-figc.it

  • Diventa ARBITRO! Iscriviti subito

    Diventa ARBITRO! Iscriviti subito

    Non è solo far rispettare le regole in un campo, ma molto di più! ⚽
    È orgoglio, adrenalina, sfida con sé stessi e grande capacità di autocritica. ?
    Iscriviti anche tu al corso GRATUITO per diventare un Arbitro cliccando su questo link: https://bit.ly/3pz3IRo

    L’Associazione Italiana Arbitri ha avviato la campagna di comunicazione #diventArbitro, per il reclutamento delle nuove leve e per promuovere l’immagine arbitrale.
    Ad aprirla, con un primo videomessaggio, è l’ex arbitro internazionale Gianluca Rocchi “Senso di appartenenza, rispetto delle regole e decidere. Tutto questo, divertendosi, su un campo da calcio. Questo è essere Arbitro.” A lui si affianca l’immagine di Daniele Orsato, in azione, attuale Rappresentante degli arbitri in attività e recentemente eletto miglior arbitro al mondo per il 2020, dall’IFFHS (International Federation of Football History and Statistics).
    La promozione verrà diffusa attraverso i canali social istituzionali ed il sito web dell’AIA e coinvolgerà, nei prossimi giorni, tutti gli arbitri di vertice di ogni disciplina, dalla Serie A al Calcio a 5 e al Beach Soccer.
    L’appello è rivolto a ragazze e ragazzi dai 15 ai 35 anni di età, cittadini della Comunità Europea, con documento di identità valido, ed i cittadini extra comunitari, dotati anche di regolare permesso di soggiorno.
    I corsi, articolati a livello territoriale, saranno organizzati dalle 207 Sezioni arbitrali, presenti in ogni parte d’Italia.
    Al termine del corso, interamente gratuito, i candidati dovranno superare la prova d’ammissione, che verterà principalmente sul regolamento del giuoco e sulla preparazione atletica.
    I giovani arbitri inizieranno la loro attività dalla categoria “Giovanissimi”, affiancati da un tutor che li introdurrà alle direzioni di gara ed allo svolgimento di tutte le funzioni arbitrali.
    (aggiornamento del 31/12/2020)

    #diventArbitro – Gianluca Rocchi: https://www.youtube.com/watch?v=nA-3Vl1C558