Tag: Giovanni Petronio

  • 17 nuovi arbitri entrano a far parte della nostra Sezione

    17 nuovi arbitri entrano a far parte della nostra Sezione

    A seguito di una buona partecipazione di ragazzi e ragazze che lo scorso febbraio hanno intrapreso il percorso per diventare arbitri presso la sede di Gradisca d’Isonzo, la locale Sezione ha immesso nel proprio organico 17 nuovi fischietti. Di questi, 4  beneficiano del doppio-tesseramento e 4 sono  ragazze: la Sezione, quindi, conta ben 208 associati, il 25% dei quali sono stati immessi solo in questa stagione.

    Il movimento isontino, a soli cinque anni dalla sua nascita, è il secondo in regione per numero di associati, dietro soltanto a quello di Udine. Per la Sezione, è un traguardo molto importante, se si considera che nel primo anno dalla fusione delle realtà di Monfalcone, Cormons e Gorizia gli associati erano solo 136.

    “Sono estremamente orgoglioso – ha commentato il Presidente Roberto Semolic – di dare il benvenuto ai 17 nuovi arbitri che hanno appena superato il corso e si uniranno alla nostra Sezione. Il loro impegno e la loro dedizione durante il percorso formativo sono stati encomiabili e rappresentano un’importante risorsa per il futuro del nostro sport a livello locale”.

    I test si sono svolti in due fasi: la prova scritta, composta dai quiz regolamentari, e quella orale, che consiste in un dialogo sulla prova scritta e un colloquio con la commissione d’esame. La Commissione era composta da Giovanni Petronio (Presidente), Stefano Toselli ed Elia Banello (Componenti) e Dzenan Meskovic (Segretario).

    Nello specifico, i nuovi fischietti sono: Ahmed Razeen, Ahmetaj Albin, Arwa Walid, Azić Walter, Cervellieri Fabio, Di Pasquale Samuele, Esposito Martina, Letizia Andrea, Mastantuoni Sara, Mele Alessio, Meskine Aymen, Miculin Marco, Paronitti Samuel, Portelli Francesca, Reia Sabrina, Stanojević Saša e Visintin Alessio.

    Di questi, Sabrina, una delle 4 ragazze neo-ammesse, ha così commentato: “Spinta dalla curiosità e dalla voglia di conoscere meglio il Regolamento del calcio, ho deciso di iniziare il Corso Arbitri perché molti miei amici me lo avevano consigliato per il gran divertimento in campo e per i crediti scolastici. Ho deciso, quindi, di provarci, e il mio obiettivo è quello di apprendere più cose possibili in campo.”

    Invece, Samuel: “Ho deciso di fare il Corso Arbitri perchè fin da piccolo ero appassionato di calcio. Purtoppo, a causa di un infortunio fisico, ho dovuto smettere di giocare, e allora, per stare comunque sul terreno di giuoco che tanto mi manca, ho intrapreso quest’avventura. Inoltre, ho qualche amico che arbitra e che mi parla dei suoi obiettivi e dello spirito di cameratismo all’interno del gruppo. Non ho ancora molte aspettative, ma in futuro so che mi piacerebbe dirigere gare di un certo livello agonistico”.

    Infine, Martina: “Ho iniziato il Corso Arbitri perché inizialmente ne avevo sentito parlare da alcuni miei amici (già arbitri) e mi ero molto incuriosita. Dunque, ho deciso di buttarmi in questa nuova esperienza, nonostante non ne sapessi molto a riguardo. Una volta iniziato, mi sono appassionata molto, e ora mi aspetto (anzi, spero) di migliorare, anche grazia all’aiuto di colleghi con più esperienza. Mi auguro soprattutto di divertirmi, sia in campo, che all’interno del gruppo”.

     

    Fonte: aia-figc.it

  • Raduno di metà campionato per preparare l’ultima parte di stagione

    Raduno di metà campionato per preparare l’ultima parte di stagione

    Si è svolto dal 6 al 7 gennaio, presso il Bella Italia Village a Lignano Sabbiadoro, il raduno di metà campionato dell’Organo Tecnico Sezionale di Gradisca d’Isonzo. Un’occasione per svolgere i test atletici e i quiz regolamentari, fare gruppo e ripassare il regolamento in vista dell’imminente ripresa dei campionati.

    “E’ il secondo anno consecutivo che facciamo il raduno di metà campionato con pernotto: spero sia utile ed efficace per fare gruppo, approfondire le varie tematiche che ci riguardano e far integrare sin da subito i giovani fischietti dell’ultimo corso. Queste le parole del Presidente Roberto Semolic in avvio di giornata, dopo i test atletici – Durante il percorso la tenacia è fondamentale, noi cerchiamo di dare tutti gli strumenti possibili a voi ragazzi”.

    Svolti anche i quiz regolamentari, sono arrivati i momenti in aula, con la prima riunione sul vademecum con relatore l’Organo Tecnico Tullio Godeas, seguita dalle disposizioni del Settore Tecnico sullo spostamento dettate dall’Organo Tecnico Giovanni Petronio, che afferma come la posizione migliore in campo sia quella da cui l’arbitro può prendere la decisione giusta. “Il calcio è lo sport di situazione per eccellenza ed il paradosso è che il miglior posizionamento non esiste, lo si scopre finita l’azione. La chiave è la capacità di adattamento.”

    Poi, c’è stato il momento della riunione di Andrea Grizonich sull’attività di coaching, un investimento della sezione su alcuni giovani e promettenti fischietti. Dopo un’iniziale introduzione, il relatore si è concentrato sull’importanza della comunicazione nell’attività arbitrale e in generale nella vita: “Il percorso di coaching è un percorso di consapevolezza. L’arbitro è leadership, e la performance equivale alla differenza tra il potenziale di un arbitro e tutte le interferenze possibili, emozioni comprese.”

    A chiudere le giornate di lavori, l’intervento di Christian Vaccher per il Comitato Regionale Arbitri FVG e del Settore Tecnico con Valentino Menegoz, che si è occupato della tematica dei falli di mano, concentrandosi anche sull’importanza del raduno sezionale in sé: “Quello che ci si ricorda del vissuto arbitrale è l’esperienza sezionale; resisterà più a lungo chi sa vivere in gruppo.”

    Con queste parole e i saluti del Presidente di Sezione, si è concluso il raduno sezionale di metà campionato della stagione 2023-2024.

     

    L’articolo su sito nazionale dell’AIA (www.aia-figc.it):

    Raduno di metà stagione per preparare l’ultima parte di campionato

  • Un campo sportivo dedicato a Erminio Piemonte, storico arbitro internazionale

    Un campo sportivo dedicato a Erminio Piemonte, storico arbitro internazionale

    Sabato 14 ottobre si è tenuta la cerimonia d’intitolazione degli impianti sportivi di base nel comune di Staranzano alla figura di un arbitro, all’epoca in forza alla Sezione di Monfalcone – ora Sezione di Gradisca d’Isonzo – Medaglia d’oro per le sue benemerenze e vincitore del Premio Barassi come miglior direttore di gara dell’annata sportiva 1956-57: Erminio Piemonte. Fu un fischietto così valido che, nei suoi primi cinque anni di attività, le squadre chiedevano spesso al Presidente della Lega regionale giuliana di fargli dirigere le loro partite.

    La cerimonia si è svolta alla presenza del Consigliere della Sezione di Gradisca d’Isonzo Giovanni Petronio, dei parenti più stretti, delle autorità comunali e regionali tra cui il Sindaco di Staranzano Roccardo Marchesan, che ha sottolineato quanto questo impianto sia significativo per tutta la comunità e non solo. Era presente anche il Presidente della locale squadra di Amatori, Michelle Medeot.

    Il Presidente della Sezione di Gradisca d’Isonzo Roberto Semolic: “Piemonte è stato un grande arbitro e un simbolo per il nostro movimento, lascerà per sempre un ricordo prezioso. L’intitolazione di questo campo è di grande importanza per tutti noi arbitri”.

    “È stato un ottimo padre e un buon marito – queste le parole della figlia Pierina – oltre ad esser stato un grande arbitro. Ha giocato due anni a pallacanestro, prima di scegliere di intraprendere l’arbitraggio. Oltre al raggiungimento di grandi traguardi, mio padre ha fatto qualcosa sia per lo sport nazionale che per quello territoriale. Sono molto contenta ed emozionata per quest’iniziativa: aiuterà di certo i giovani ad avvicinarsi al mondo dello sport”.

    Originario di Fiumicello, all’età di 24 anni entrò a far parte dell’allora Sezione di Monfalcone dopo essersi trasferito a Staranzano, dove si sposò ed ebbe tre figli. Dopo soli 5 anni, nel 1941, fu costretto ad abbandonare i campi di gioco per partecipare come caporale maggiore di fanteria alla Seconda guerra mondiale in Croazia. Finito il conflitto, però, è rinata presto la passione di scendere in campo.

    Nel 1947, dopo aver superato un esame pratico-teorico, venne infatti ammesso ad arbitrare gli incontri di Serie C, e cavalcò la sua indimenticabile Lambretta per raggiungere i campi di calcio di tutto il Nord Italia. Esordì in Serie B il 9 ottobre 1949,  dirigendo Fanfulla-Catania del 5º turno di Campionato. Debuttò invece in Serie A nella stagione successiva, il 10 giugno 1951, dirigendo il derby lombardo Pro Patria-Como.

    Nella Stagione Sportiva 1952-53 fu chiamato a dirigere la gara Milan-Sampdoria, davanti a più di 40.000 persone. Proprio in quest’occasione, il fiduciario della Federazione Arbitri Regionali si congratulò con Piemonte negli spogliatoi per la sua impeccabile prestazione. Nel 1955-1956, arbitrò entrambi i derby di Milano. Nella stagione successiva fischiò invece nel derby d’Italia tra Juventus e Inter e quello del Sole, tra Napoli e Roma, sia all’andata che al ritorno.

    Inoltre, Piemonte riuscì a dirigere gare anche di livello internazionale, in Paesi come l’Ungheria o la Grecia, e chiuse la carriera arbitrale alla fine della stagione calcistica 1956-1957, arbitrando per l’ultima volta in Serie A il 5 maggio 1957 in Juventus-Palermo 6-4.

    Morì all’età di 56 anni, a causa di uno sfortunato incidente stradale di rientro verso casa, proprio con quella Lambretta che lo portava lunedì a lavoro e domenica nei campi di tutt’Italia.

     

    Fonte: www.aia-figc.it

  • Nuovi rinforzi per la nostra Sezione, ben 22 promossi al corso arbitri

    Nuovi rinforzi per la nostra Sezione, ben 22 promossi al corso arbitri

    Sono 22 i nuovi arbitri che entreranno in organico dopo aver superato l’esame, venendo promossi a pieni voti quest’ultimo sabato. Arriva così la conclusione di un percorso che li ha visti coinvolti negli ultimi due mesi, attraverso lezioni online come ormai da abitudine, attraverso l’attenta supervisione dei responsabili del corso arbitri. È a sua volta un punto di partenza, in attesa del ritorno in campo, quando la situazione pandemica lo permetterà.

    Con questo nuovo gruppo, quindi, l’organico a disposizione ritorna a 154 elementi, numero con cui la nostra Sezione ha iniziato la propria esperienza due anni fa, dopo la fusione delle compagini di Cormons, Gorizia e Monfalcone. La commissione esaminatrice era composta da Giovanni Petronio (Presidente), Giuseppe Celentano (Componente), Marinella Caissutti (Componente per il Comitato Regionale Arbitri FVG) e Dzenan Meskovic (Segretario). Il tutto si è tenuto in videoconferenza, utilizzando Google Meet per la parte orale e Google Moduli per le risposte a scelta multipla.

    Nel dettaglio, si tratta di 15 ragazzi e 7 ragazze e sono: Bianchet Matteo, Biason Chiara, Bonasia Patrick, Cagliozzi Ilenia, Cavalli Matteo, Conchion Matteo, Cosliani Giacomo, Cusma Chiara, Franz Gabriele, Griffo Domenico, Minin Giada, Murru Valentino, Pocar Beatrice, Ruggiero Sabrina, Sandrigo Daniele, Schioppa Emanuele, Somogyi Fruzsina, Sonson Manuel, Torricelli Francesco, Urizzi Gioele, Ushev Daniel Biserov, Visintin Nicolò.

    “A questi ragazzi vanno le mie congratulazioni per l’impegno dimostrato – commenta il presidente Roberto Semolic – e dò loro il benvenuto all’interno della famiglia dell’Aia. Non ci siamo mai fermati con le attività sezionali, anche durante la pandemia, così come per l’arruolamento di nuove forze. Questa è una delle priorità per la crescita sezionale e siamo ormai in grado di fare tutto il corso arbitri, anche l’esame, in remoto come già ampiamente dimostrato. Un grazie di cuore anche a Daniele Simon, responsabile del corso arbitri, insieme a Filippo Okret, Gianluca Toselli ed Edoardo Luglio che hanno fatto con loro un ottimo lavoro”.
  • La riunione del Consiglio Direttivo Sezionale

    La riunione del Consiglio Direttivo Sezionale

    Si è svolta nella serata di ieri, in videoconferenza, la riunione del Consiglio Direttivo Sezionale. Il Presidente Roberto Semolic ha illustrato tutte le novità alla luce delle recenti riunioni con il Comitato Nazionale per poi passare alle attività programmate per questa ultima parte di stagione, con un occhio anche all’organizzazione del prossimo raduno pre-campionato, che si svolgerà compatibilmente con la situazione sanitaria.
  • Il Raduno OTS di metà campionato

    Il Raduno OTS di metà campionato

    Si è svolto nel pomeriggio di sabato 30 gennaio il Raduno OTS di metà campionato dedicato agli Arbitri Effettivi appartenenti all’organico Juniores-Seconda Cat. – Terza Cat e all’organico del Settore Giovanile e Scolastico (Allievi – Giovanissimi). I due incontri, tenuti in videoconferenza nel rispetto della normativa sanitaria vigente, hanno visto come relatori gli Organi Tecnici responsabili, rispettivamente l’a.b. Tullio Godeas e l’a.b. Giovanni Petronio. Focus particolare sull’analisi dei video-quiz proposti nei mesi di dicembre e gennaio dal Settore Tecnico dell’AIA, lavoro specifico invece per l’organico del SGS con l’approfondimento di video legati principalmente al fallo di mano. Ottima la partecipazione di tutto l’organico sezionale, osservatori arbitrali compresi.

    A supporto delle attività erano presenti anche diversi componenti del Consiglio Direttivo Sezionale, tra i quali il Presidente Roberto Semolic, i Vice Presidenti Daniele Brandolin e Giuseppe Celentano, il Segretario Dzenan Meskovic.

    In attesa della ripartenza dei campionati, non c’è arma migliore dell’aggiornamento tecnico per farsi trovare pronti!

  • La prima riunione del nuovo Consiglio Direttivo Sezionale

    La prima riunione del nuovo Consiglio Direttivo Sezionale

    Si è da poco conclusa la prima riunione del nuovo Consiglio Direttivo Sezionale dopo l’elezione a Presidente di Roberto Semolic.
    All’incontro, tenutosi in videoconferenza, ha partecipato al completo l’intera squadra di consiglieri e collaboratori (diverse conferme e alcune new entry, come il Vice Presidente Giuseppe Celentano e il Consigliere Timothy Dissegna) a testimonianza della determinazione nell’affrontare il prosieguo della stagione sportiva. Nel corso della serata c’è stato anche il passaggio di consegne “virtuale” tra il neoeletto Presidente e il predecessore, Luigi Franzò, che ora vestirà i panni di Delegato sezionale.
    Molti i temi trattati nella riunione, a partire dal Corso Arbitri in procinto di concludersi con gli esami finali, nonché delle iniziative da intraprendere per mantenere il contatto con gli associati, nonostante l’impossibilità di organizzare eventi in presenza.
  • La composizione del Consiglio Direttivo Sezionale s.s. 2020/2021

    La composizione del Consiglio Direttivo Sezionale s.s. 2020/2021

    In seguito all’Assemblea Elettiva e Ordinaria con modalità a distanza e con voto elettronico, svoltasi online lo scorso venerdì 8 gennaio 2021, il neo-eletto Presidente a.b. Roberto Semolic ha reso noti i nominativi dei Componenti e Collaboratori del Consiglio Direttivo Sezionale per la stagione sportiva 2020/2021.

    Si tratta di una squadra composta da diversi consiglieri e collaboratori confermati nel loro ruolo dopo l’ottimo lavoro svolto in questo primo anno e mezzo di storia della Sezione, insieme ad alcuni volti nuovi. A tutti l’augurio di buon lavoro da parte del Presidente e di tutti gli associati di Gradisca d’Isonzo.


    Clicca sul seguente link per accedere all’organigramma completo.

  • L’ultimo Consiglio Direttivo Sezionale del 2020

    L’ultimo Consiglio Direttivo Sezionale del 2020

    Si è concluso qualche istante fa, l’ultimo Consiglio Direttivo Sezionale dell’anno 2020 che coincide anche con l’ultimo CDS del mandato del Presidente di Sezione Luigi Franzò, che “passerà il testimone” nel corso dell’Assemblea Elettiva e Ordinaria che si svolgerà, in modalità a distanza, il prossimo 8 gennaio 2021. È stato tracciato un bilancio tecnico-associativo-amministrativo della stagione finora trascorsa, interrottasi prematuramente in corrispondenza della seconda ondata della pandemia. Il Presidente Franzò ha concluso la riunione con i ringraziamenti a tutti i consiglieri e collaboratori per il grande impegno profuso in questo primo anno e mezzo di storia della nostra Sezione, segnato in gran parte dalla crisi sanitaria.

  • Il secondo CDS della stagione, il quarto in videoconferenza

    Il secondo CDS della stagione, il quarto in videoconferenza

    Si è svolto nella serata di lunedì 9 novembre, dalle ore 19:45, il secondo Consiglio Direttivo Sezionale (CDS) della stagione, il quarto in videoconferenza dall’inizio dell’emergenza da Covid-19.

    Convocato in modalità telematica (nel rispetto di tutte le misure anti-contagio previste) dal Presidente Luigi Franzò, ha visto la partecipazione di quasi tutti i consiglieri e collaboratori (alcuni assenti per motivi di lavoro), del Presidente del Collegio dei Revisori sezionali e di un revisore stesso e del Referente informatico regionale.

    Il Presidente Franzò ha esposto gli esiti del Consiglio Centrale AIA svoltosi in videoconferenza sabato 7 novembre, riunione alla quale hanno partecipato in collegamento tutti e 207 i Presidenti di Sezione d’Italia. Sono seguiti gli aggiornamenti riguardo l’attività tecnica, atletica e associativa, molto limitata alla luce delle restrizioni introdotte tramite i recenti provvedimenti governativi (D.P.C.M del 24 ottobre e del 3 novembre 2020).

    Ha proseguito poi con le comunicazioni:

    • riconvocazione dell’Assemblea Ordinaria ed Elettiva sezionale: alla luce del C.U. 67 del 30 ottobre 2020 e al C.U. 71 AIA del 6 novembre 2020 che recepiscono la normativa governativa in merito al contenimento della pandemia da Covid-19, il periodo di svolgimento delle citate Assemblee è differito tra il 7 dicembre 2020 e il 12 gennaio 2021;
    • visita del Servizio Ispettivo Nazionale: rinviata a data da destinarsi, comunque successivamente al 31 dicembre 2020;

    A seguire, si sono succeduti gli interventi dei consiglieri, fino allo scioglimento della riunione intorno alle ore 21:00.

  • Il primo CDS della nuova stagione 2020/21, il terzo in videoconferenza

    Il primo CDS della nuova stagione 2020/21, il terzo in videoconferenza

    Si è svolto nella serata di lunedì 28 settembre, dalle ore 20:30, il primo Consiglio Direttivo Sezionale (CDS) della nuova stagione sportiva 2020/21, il terzo in videoconferenza dall’inizio dell’emergenza da Covid-19.

    Convocato in modalità telematica (nel rispetto di tutte le misure anti-contagio previste) dal Presidente Luigi Franzò, ha visto la partecipazione di quasi tutti i consiglieri e collaboratori (alcuni assenti per motivi di lavoro), del Presidente del Collegio dei Revisori sezionali e di un revisore stesso, del Referente informatico regionale e del collaboratore regionale per la segreteria.

    Il Presidente Franzò ha esposto tutti gli aggiornamenti per quanto concerne la “ripartenza” dei campionati (già avvenuta quella dilettantistica regionale, a breve ripartiranno anche i campionati giovanili e dilettantistici provinciali) e ha commentato i “risultati” delle tre giornate di Raduno pre-campionato organizzate nel corso del mese di settembre presso la sede sezionale di Gradisca d’Isonzo, rispettivamente con l’organico Juniores-Seconda Cat.-Terza Cat., osservatori sezionali e organico Allievi – Giovanissimi.

    Ha proseguito poi con le comunicazioni:

    • convocazione dell’Assemblea Ordinaria ed Elettiva sezionale, alla luce del decreto di indizione a firma del Presidente Nazionale Marcello Nicchi del 24 settembre scorso che individua il periodo di svolgimento di tale Assemblea tra il 10 novembre e il 22 dicembre 2020;
    • visita del Servizio Ispettivo Nazionale;
    • corso arbitri nazionale;
    • corso di qualificazione per osservatori arbitrali.
    • dimissioni dal Consiglio Direttivo Sezionale dei consiglieri Giovanni Masini (Segretario) e Francesco Marri (Comunicazione e Social), sostituiti dai nuovi consiglieri Dzenan Meskovic (Segretario – Sito Web sezionale) e Edoardo Luglio (Formazione Corso Arbitri – Vice Referente Atletico).

    A seguire, si sono succeduti gli interventi dei consiglieri, fino allo scioglimento della riunione intorno alle ore 22:30.

  • Il Raduno pre-campionato dell’organico OTS Allievi – Giovanissimi

    Il Raduno pre-campionato dell’organico OTS Allievi – Giovanissimi

    Si è svolto nella mattinata di domenica 27 settembre, presso la Sala del Consiglio del Palazzo ex Monte di Pietà di Gradisca d’Isonzo, il Raduno pre-campionato dedicato agli Arbitri Effettivi appartenenti all’organico del Settore Giovanile e Scolastico (Allievi – Giovanissimi). Ad illustrare la nuova Circolare n°1 s.s. 2020/2021 è intervenuta la Componente del Settore Tecnico dell’AIA Alessandra Agosto, Sezione di Trieste la quale è stata omaggiata dal Presidente di Sezione Luigi Franzò del gagliardetto e della nuova felpa sezionale 2020/21. Presente anche l’Organo Tecnico di riferimento, Giovanni Petronio, che insieme al Presidente Franzò ha impartito le disposizioni per la corrente stagione, unitamente alle spiegazioni riguardo il Protocollo sanitario anti-Covid da seguire scrupolosamente. Anche in questa occasione, è stato proiettato il video ricordo, a cura dei Vicepresidenti Brandolin e Semolic, del 1° Raduno pre-campionato OTS della storia della nostra “nuova” sezione, svoltosi l’anno scorso presso Piani di Luzza (Forni Avoltri, UD). Buon campionato a tutti!

  • Il Raduno pre-campionato degli Osservatori arbitrali sezionali

    Il Raduno pre-campionato degli Osservatori arbitrali sezionali

    Si è svolto ieri sera, venerdì 18 settembre, nella prestigiosa location della Sala del Consiglio del Comune di Gradisca d’Isonzo, il Raduno pre-campionato dedicato agli Osservatori arbitrali appartenenti all’organico sezionale. Ad illustrare la nuova Circolare n°1 s.s. 2020/2021 è intervenuto il Componente del Settore Tecnico dell’AIA Antonio Longo, sezione di Tolmezzo, già presente al raduno per gli arbitri effettivi di domenica. Presente al completo l’Organo Tecnico Sezionale, dal Presidente Luigi Franzò che ha impartito le disposizioni per la corrente stagione, ai Vice Presidenti Semolic e Brandolin oltre agli OT Godeas e Petronio. Tutti i presenti sono stati omaggiati con una chiavetta USB contenente il nuovissimo progetto multimediale prodotto dalla CAN D riguardante tutti gli aspetti della gara e della prestazione arbitrale, oltre alla consueta documentazione per svolgere l’attività di osservatore, necessaria a far crescere e maturare i nostri giovani arbitri. Buon campionato a tutti!

    La spiegazione della Circolare 1 a cura di Antonio Longo

  • Il Raduno pre-campionato dell’organico OTS Juniores – Seconda Cat. – Terza Cat.

    Il Raduno pre-campionato dell’organico OTS Juniores – Seconda Cat. – Terza Cat.

    Si è svolto questa mattina, presso la Sala del Consiglio del Palazzo ex Monte di Pietà di Gradisca d’Isonzo, il Raduno pre-campionato dedicato agli Arbitri Effettivi appartenenti all’organico Juniores-Seconda Cat. – Terza Cat. Per illustrare la nuova Circolare n°1 s.s. 2020/2021 è intervenuto il Componente del Settore Tecnico dell’AIA Antonio Longo, Sezione di Tolmezzo, il quale è stato omaggiato dal Presidente di Sezione Luigi Franzò del gagliardetto sezionale. Presente anche l’Organo Tecnico di riferimento, Tullio Godeas che insieme al Presidente Franzò ha impartito le disposizioni per la corrente stagione, unitamente alle spiegazione riguardo il Protocollo sanitario anti-Covid da seguire scrupolosamente. È stato proiettato anche il video ricordo, a cura dei Vicepresidenti Brandolin e Semolic, del 1° Raduno pre-campionato OTS della storia della nostra “nuova” sezione, svoltosi l’anno scorso presso Piani di Luzza (Forni Avoltri, UD). Buon campionato a tutti!

  • Secondo CDS in videoconferenza per la nostra sezione

    Secondo CDS in videoconferenza per la nostra sezione

    Si è svolto ieri sera il secondo Consiglio Direttivo Sezionale (CDS) dall’inizio dell’emergenza da Covid-19. Convocato in modalità telematica dal Presidente Luigi Franzò, ha visto la partecipazione di tutti i Componenti del Consiglio stesso e dei Collaboratori informatico e per il sito web, oltre che del Presidente del Collegio dei Revisori dei conti.

    Il Presidente Franzò ha esposto tutte le disposizioni pervenute dal Comitato Nazionale dell’AIA tramite la Consulta Regionale FVG svoltasi sabato 9 maggio, alla presenza del Componente per la macro-regione nord Alberto Zaroli, ribadendo lo stop a tutta l’attività tecnica e associativa “in presenza” fino al 17 maggio (come da C.U. n°73 del 5 maggio).

    Tutti i consiglieri sono stati poi aggiornati sulle modalità di riunione per gruppi di lavoro (rigorosamente da remoto tramite la piattaforma Google Meet messa a disposizione dall’AIA), annunciando la riunione plenaria con l’ospite nazionale sorteggiato, l’arbitro in forza alla Commissione Arbitri Nazionale Serie B Gianluca Aureliano di Bologna, per lunedì 18 maggio.

    Sono seguite alcune comunicazioni di carattere amministrativo, associativo e riguardanti gli aspiranti arbitri che frequentano il Corso Arbitri che si accingono a sostenere per la prima volta, per quanto riguarda il FVG, l’esame in modalità telematica. Un grande in bocca al lupo da tutti gli associati.

    AIA Gradisca d’Isonzo non si ferma! A breve altre novità!

  • Due riunioni per l’OTS in videoconferenza

    Due riunioni per l’OTS in videoconferenza

    Si sono svolte, rispettivamente lunedì 27 e mercoledì 29 aprile, due riunioni dedicate all’Organo Tecnico Sezionale (OTS) tenute in videoconferenza dai due responsabili e designatori Giovanni Petronio e Tullio Godeas.

    La prima, rivolta agli arbitri che operano nelle categorie Giovanissimi e Allievi, è ruotata intorno alla visione e al commento di alcuni video didattici tratti dall’ultimo video-quiz inoltrato a tutte le sezioni dal Settore Tecnico. Si è esaminato il provvedimento tecnico e disciplinare da applicare e altra casistica collegata. I giovani arbitri sono stati stimolati dall’OT Giovanni Petronio a commentare da soli l’episodio per poi giungere insieme alla soluzione più adeguata.

    La seconda (foto in copertina), rivolta all’organico di Juniores e Seconda Categoria e tenuta dall’OT Tullio Godeas, ha toccato i punti salienti della prestazione arbitrale sul terreno di gioco e la relativa valutazione dell’osservatore arbitrale. I ragazzi inoltre hanno interagito tracciando un bilancio della stagione fin qui trascorsa, spiegando gli obiettivi raggiunti e i punti su cui migliorare.

    Presenti in entrambe le riunioni il Presidente Luigi Franzò, il Vice Presidente Roberto Semolic per testimoniare la vicinanza della Sezione a tutti gli arbitri per portare gli aggiornamenti del Comitato Nazionale e del Consiglio Direttivo Sezionale, insieme al collaboratore sezionale Dzenan Meskovic  che ha curato i collegamenti in videoconferenza.

  • Primo CDS in videoconferenza, AIA GRADISCA presente!

    Primo CDS in videoconferenza, AIA GRADISCA presente!

    Nel corso della serata di martedì 7 aprile si è svolto il primo Consiglio Direttivo Sezionale (CDS) in videoconferenza della storia della Sezione AIA di Gradisca d’Isonzo. Presenti al completo tutti i componenti, a partire dal Presidente Franzò e dai Vice Presidenti Brandolin e Semolic.

    Nell’incontro sono state comunicate le direttive emanate a causa dell’epidemia da covid-19 dall’AIA e pubblicate nel C.U. n.62 a firma del Presidente nazionale Marcello Nicchi; in più si è passata in rassegna la situazione tecnico/associativa, quella contabile e quella riguardante RTO e Corso Arbitri.

    La Sezione non si ferma e per tenersi costantemente aggiornati in questo triste periodo, si comunica tramite i mezzi messi a disposizione dalla rete!

    A breve altre news!

  • Il raduno OTS di metà campionato

    Il raduno OTS di metà campionato

    Si è svolto lo scorso sabato, a partire dalle ore 10, il raduno di metà campionato riservato agli arbitri in forza all’Organo Tecnico Sezionale (OTS).

    La prima parte della giornata è stata dedicata ai test atletici, svoltisi presso lo stadio “Gino Colaussi” di Gradisca d’Isonzo, con l’effettuazione dei consueti 40m di scatto e lo Yo-Yo test con navette sui 20m sotto l’attenta supervisione dell’OT Tullio Godeas e del Segretario Giovanni Masini, che ha sostituito il referente atletico Nicola Donda impegnato nel Raduno nazionale della CAN C a Coccaglio. Presenti anche i collaboratori Edoardo Luglio e Daniele Salvi.

    Un momento dei test atletici

    La seconda parte, invece, si è svolta presso la sede sezionale di via Dante Alighieri, nella sala didattica al primo piano. I lavori hanno preso il via con il saluto del Presidente sezionale Luigi Franzò, giunto per l’occasione direttamente dalla sede del CRA FVG di Palmanova a seguito della Consulta Regionale.

    L’OT Giovanni Petronio

    Sono stati così effettuati i quiz tecnici, condotti dall’osservatore e referente corso-arbitri Daniele Simon che ha poi svolto la correzione. La riunione, invece, è stata guidata dall’OT Giovanni Petronio con l’intervento dell’OT Godeas. Nel corso del pomeriggio sono state distribuite le nuove copie del regolamento, aggiornato con la circolare n°1 della stagione 2019/2020 e i nuovi moduli ammoniti/espulsi, da consegnare a fine gara alle società insieme ai documenti, distribuiti a tutti gli arbitri OTS.

    Presenti inoltre i vicepresidenti Daniele Brandolin e Roberto Semolic che hanno seguito i lavori pomeridiani, insieme ai collaboratori dell’ufficio di segreteria Dzenan Meskovic e Timothy Dissegna.

    Sicuramente un momento di aggiornamento tecnico e crescita per tutti gli associati operanti nelle categorie giovanili e quelle dei dilettanti di seconda/terza categoria e amatori.


  • Un primo bilancio della stagione il tema dell’ultima RTO del 2019

    Un primo bilancio della stagione il tema dell’ultima RTO del 2019

    Si è tenuta lunedì 16 dicembre, nella prestigiosa Sala del Consiglio del Comune di Gradisca d’Isonzo, la sesta Riunione Tecnica Obbligatoria (RTO) della stagione. Relatori dell’ultima RTO del 2019 il Presidente Luigi Franzò e gli Organi Tecnici Sezionali Tullio Godeas e Giovanni Petronio.

    Dopo l’introduzione iniziale del Presidente Franzò che ha rapidamente presentato e ripercorso il lavoro che svolgono gli associati agli Organi Tecnici Nazionale, li ha ringraziati per portare alto il nome della Sezione di Gradisca d’Isonzo in tutta Italia. Ha proseguito poi con un bilancio dell’attività tecnica e associativa fino ad ora organizzata e svolta, soffermandosi in particolare a ricordare tutti gli associati che collaborano alla realizzazione.

    A seguire gli Organi Tecnici Sezionali Tullio Godeas e Giovanni Petronio hanno esposto una breve relazione sull’attività di arbitri e osservatori nella prima parte della stagione, rispettivamente nei campionati della Lega Nazionale Dilettanti e del Settore Giovanile e Scolastico. La conclusione che si trae è che l’attività tecnica ha avuto un notevole impulso positivo, con maggiori partite designate, diversi esordi nelle categorie superiori e un impegno costante degli osservatori che possono vantare un ottimo numero di visionature.

    Sono intervenuti anche il consigliere e responsabile dei corsi arbitro Daniele Simon per esporre le modalità in cui si terrà e il regolamento del 12° Torneo Transfrontaliero (organizzato sotto l’egida della UEFA da parte della FIGC provinciale di Gorizia e dalla controparte slovena di Nova Gorica) e i Vicepresidenti Daniele Brandolin e Roberto Semolic per sintetizzare il lavoro sino a qui svolto e portare i loro auguri di Buone Feste.

    A conclusione della serata era presente anche l’Assessore allo Sport e Associazionismo del Comune di Gradisca d’Isonzo, Stefano Capacchione che ha rinnovato l’impegno e i proficui rapporti che intercorrono tra la nostra associazione e l’Amministrazione comunale. Per il Comune tutto e per suo tramite anche al Sindaco, sono stati simbolicamente consegnati i nuovi gagliardetti sezionali appena realizzati con il fondamentale contributo dell’associato e arbitro benemerito Orlando Violin.

    Un momento conviviale e un brindisi per lo scambio dei tradizionali auguri natalizi ha sancito il traguardo della prima parte di stagione.


  • Presentato il CDS della sezione di Gradisca d’Isonzo

    Presentato il CDS della sezione di Gradisca d’Isonzo

    Sabato 7 Settembre, nell’ambito del raduno OTS organizzato dalla nostra Sezione presso la località Piani di Luzza (Forni Avoltri, UD), il neo-eletto Presidente a.b. Luigi Franzò ha presentato parte del Consiglio Direttivo Sezionale (CDS) per la s.s. 2019/2020.

    Si tratta di una squadra composta con grande attenzione, come sottolineato dal Presidente stesso e dalla forte vocazione tecnica, che assicurerà una crescita costante a tutti i fischietti gradiscani. Ciascuno dei componenti presenti ha preso la parola per presentarsi, illustrare il settore in cui opererà per la stagione sportiva corrente e per augurare un buon inizio di campionato a tutti.


    Clicca sul seguente link per accedere all’organigramma completo.