Tag: Quiz tecnici

  • È tempo di Raduno anche per il CRA FVG

    È tempo di Raduno anche per il CRA FVG

    È iniziato ieri mattina, con la tradizionale salita sul Monte Lussari, il 54° Raduno precampionato del Comitato Regionale Arbitri del FVG.
    A rappresentare la nostra Sezione sono stati il Componente Giuseppe Celentano e gli arbitri di Eccellenza e Promozione Alessandro Manzo, Dzenan Meskovic, Nicola Righi e Manuel Sonson.
    Oggi, invece, è stato il momento di arbitri e assistenti appartenenti all’Organico di Prima Categoria, che, arrivati a Tarvisio in mattinata, sono pronti a sostenere i tradizionali test atletici e svolgere il lavoro in aula.
    In bocca e buon lavoro da tutta la Sezione!
  • Raduno di metà campionato per preparare l’ultima parte di stagione

    Raduno di metà campionato per preparare l’ultima parte di stagione

    Si è svolto dal 6 al 7 gennaio, presso il Bella Italia Village a Lignano Sabbiadoro, il raduno di metà campionato dell’Organo Tecnico Sezionale di Gradisca d’Isonzo. Un’occasione per svolgere i test atletici e i quiz regolamentari, fare gruppo e ripassare il regolamento in vista dell’imminente ripresa dei campionati.

    “E’ il secondo anno consecutivo che facciamo il raduno di metà campionato con pernotto: spero sia utile ed efficace per fare gruppo, approfondire le varie tematiche che ci riguardano e far integrare sin da subito i giovani fischietti dell’ultimo corso. Queste le parole del Presidente Roberto Semolic in avvio di giornata, dopo i test atletici – Durante il percorso la tenacia è fondamentale, noi cerchiamo di dare tutti gli strumenti possibili a voi ragazzi”.

    Svolti anche i quiz regolamentari, sono arrivati i momenti in aula, con la prima riunione sul vademecum con relatore l’Organo Tecnico Tullio Godeas, seguita dalle disposizioni del Settore Tecnico sullo spostamento dettate dall’Organo Tecnico Giovanni Petronio, che afferma come la posizione migliore in campo sia quella da cui l’arbitro può prendere la decisione giusta. “Il calcio è lo sport di situazione per eccellenza ed il paradosso è che il miglior posizionamento non esiste, lo si scopre finita l’azione. La chiave è la capacità di adattamento.”

    Poi, c’è stato il momento della riunione di Andrea Grizonich sull’attività di coaching, un investimento della sezione su alcuni giovani e promettenti fischietti. Dopo un’iniziale introduzione, il relatore si è concentrato sull’importanza della comunicazione nell’attività arbitrale e in generale nella vita: “Il percorso di coaching è un percorso di consapevolezza. L’arbitro è leadership, e la performance equivale alla differenza tra il potenziale di un arbitro e tutte le interferenze possibili, emozioni comprese.”

    A chiudere le giornate di lavori, l’intervento di Christian Vaccher per il Comitato Regionale Arbitri FVG e del Settore Tecnico con Valentino Menegoz, che si è occupato della tematica dei falli di mano, concentrandosi anche sull’importanza del raduno sezionale in sé: “Quello che ci si ricorda del vissuto arbitrale è l’esperienza sezionale; resisterà più a lungo chi sa vivere in gruppo.”

    Con queste parole e i saluti del Presidente di Sezione, si è concluso il raduno sezionale di metà campionato della stagione 2023-2024.

     

    L’articolo su sito nazionale dell’AIA (www.aia-figc.it):

    Raduno di metà stagione per preparare l’ultima parte di campionato

  • Gli arbitri di Gradisca d’Isonzo, Udine e Basso Friuli in raduno a Piani di Luzza

    Gli arbitri di Gradisca d’Isonzo, Udine e Basso Friuli in raduno a Piani di Luzza

    Il primo weekend di settembre è stato dedicato alla preparazione della nuova Stagione Sportiva, con gli arbitri tra le montagne di Forni Avoltri.

    Circa 135 arbitri appartenenti alle Sezioni di Gradisca d’Isonzo, Udine e Basso Friuli hanno inaugurato ufficialmente la nuova stagione dopo la pausa estiva con un ritrovo presso il residence Dolomiti a Piani di Luzza, Forni Avoltri. Questo evento è stato un’opportunità per discutere le recenti modifiche regolamentari introdotte con la Circolare n. 1, stabilire le linee guida per la stagione, e condurre test atletici e quiz tecnici.

    I Presidenti delle Sezioni, Roberto Semolic (Gradisca d’Isonzo), Cristian De Franco (Udine) e Luigi Cecchin (Basso Friuli) hanno condiviso il messaggio iniziale sottolineando l’importanza di questo raduno regionale, che si prospetta come un periodo di tre giorni dedicato al lavoro, all’impegno e alla concentrazione, finalizzato a favorire l’apprendimento, la crescita e il rafforzamento del settore sezionale.

    Tra gli argomenti trattati, è stato presentato un resoconto dell’esperienza vissuta nell’ambito dell’Erasmus Arbitrale da Jacopo Tomadini durante l’Iber Cup, una competizione internazionale giovanile svoltasi in Portogallo dal 4 al 9 luglio. Nel suo intervento, Tomadini ha approfondito le differenze nell’approccio all’arbitraggio tra colleghi di nazionalità diverse, auspicando che tutti possano avere l’opportunità di vivere simili esperienze e interagire con arbitri internazionali, superando le proprie comfort zone.

    Dopo la conclusione dei test atletici e dei quiz, è stato il momento di un approfondimento in aula. Luigi Zaninotto, componente del Settore Tecnico della Sezione di Pordenone, ha illustrato l’adattamento continuo del regolamento alle nuove tendenze e alle sfide che emergono nel mondo del calcio. Ha inoltre presentato le modifiche apportate dalla Circolare n.1, con un particolare focus sui falli di mano.

    Dal punto di vista formativo, il gruppo ha ricevuto informazioni sulle linee guida per la prossima stagione e ha dedicato un lungo periodo di lavoro sul campo per approfondire due aspetti tattici di grande rilevanza: lo spostamento e il posizionamento in campo.

    Le sessioni di lavoro si sono concluse con l’analisi di videoclip di partite giovanili, arbitrate dagli stessi partecipanti e una discussione sull’importanza del processo decisionale e delle metodologie adeguate per affrontare al meglio le partite.

     

    L’articolo su sito nazionale dell’AIA (www.aia-figc.it):

    Tre Sezioni unite ripartono insieme: “Non dubitate mai di voi stessi”

  • Il raduno OTS di inizio campionato: #day1

    Il raduno OTS di inizio campionato: #day1

    In diretta da Piani di Luzza (UD), la prima giornata del raduno OTS di inizio campionato della nostra Sezione, che quest’anno si svolge congiuntamente alla Sezione AIA di Trieste.
    All’ordine del giorno di questa prima mezza giornata, i quiz tecnici curati dall’OA Daniele Simon e la loro successiva disamina, accompagnata dagli interventi dei rispettivi Presidenti di Sezione, Roberto Semolic e Rossano Cascella. A seguire relax in piscina per tutti.

    (Per visualizzare le foto a schermo intero: clic sulla foto)