Blog

  • Continuano gli incontri sezionali: nazionali e regionali riuniti in videoconferenza

    Continuano gli incontri sezionali: nazionali e regionali riuniti in videoconferenza

    Si è svolta nella serata di lunedì 25 maggio, la riunione tecnica in videoconferenza (tramite la piattaforma Google Meet) che ha coinvolto l’organico di arbitri, assistenti e osservatori che operano presso gli organi tecnici regionali e nazionali.

    Organizzata dal Presidente Franzò insieme ai Vicepresidenti Brandolin e Semolic, con il supporto tecnico del Referente Informatico regionale Minin, ha visto la partecipazione di un grande numero di associati e degli organi tecnici sezionali.

    Oltre a mantenere vivi i contatti tra la Sezione e gli associati con maggiore esperienza, l’occasione ha permesso di presentare il progetto “Keep in touch” (dall’inglese: rimanere in contatto) sviluppato dal Vicepresidente Daniele Brandolin, di concerto con il Consiglio Direttivo Sezionale. L’obiettivo è quello di promuovere la crescita arbitrale degli associati più giovani, attraverso la creazione di gruppi di lavoro guidati da appassionati tutor che possano trasmettere le loro esperienze tecniche insieme a valori associativi e comportamentali.

     

     

  • La filosofia dell’arbitro spiegata da Gianluca Aureliano

    La filosofia dell’arbitro spiegata da Gianluca Aureliano

    “Non riusciamo a vincere nelle cose grandi, perché non abbiamo voluto vincere in quelle piccole”. Le parole di Gianluca Aureliano, arbitro in forza alla Commissione nazionale della Serie B della Sezione di Bologna, arrivano chiare e lucide come se stessero spiegando i concetti più essenziali della filosofia. Questa sera, però, si parla di calcio e di cosa significhi per un arbitro scendere in campo, in qualunque categoria, perché paure e incertezze rimangono sempre le stesse.

    Tutto questo viene analizzato con meticolosità da un fischietto con un centinaio di partite nel campionato cadetto alle spalle e una decina in quello massimo, davanti a una settantina di associati della Sezione di Gradisca d’Isonzo e non solo. Nel corso dell’ultima riunione tecnica obbligatoria sezionale, svoltasi lunedì in videoconferenza, hanno infatti partecipato anche tesserati del resto della regione e non solo, ben consci di poter assistere a una “lectio magistralis” sul significato più profondo e – al tempo stesso – più concreto dell’essere arbitro.

    Nel corso delle quasi due ore di incontro, Aureliano ha dato prova di una non comune dialettica, cosa non certo facile quando la comunicazione avviene da uno schermo e non in un più libero vis-a-vis. Lo fa andando a toccare le corde più sensibili dei ragazzi collegati, le stesse che bisogna però rinforzare ogni giorno perché sono alla radice della passione per questo sport: “Gli arbitri vorrebbero essere sicuri di sé stessi – spiega il fischietto bolognese – e invece bisogna aiutarli ad essere sicuri di essere sé stessi, cominciando ad accettare ciò che sono e non caricandoli dio ‘io’ immaginari e irraggiungibili”.

    Il sovraccarico o, viceversa, la sottovalutazione può portare a crolli e sconfitte. “La più bella vittoria – ha sottolineato ancora Aureliano – non sarà mai forte quando la peggiore delle sconfitte”. Una frase apparentemente sconfortante, ma tutti sanno che l’errore è intrinseco nell’essere umano: inciamparci diventa inevitabile, anche se comporta delusione, ma sta al singolo rialzarsi e fare tesoro di quella brutta parentesi. Tutto ciò anche grazie alla sezione e agli amici che vi sono dentro. “Impariamo a cadere!” è l’appello che l’ospite ha lanciato a tutti i presenti.

    Probabilmente il discorso sarebbe rimasto nell’alveo della teoria se lo stesso arbitro non avesse portato anche la sua diretta esperienza. Dall’analisi dei video di alcune sue partite è stato così possibile declinare nel concreto gli insegnamenti trasmessi, osservando come egli abbia vissuto in modo diverso e, a volte, contrastante, alcuni episodi negativi e positivi. Da qui una profonda lezione di umiltà, che ha trovato il plauso dei “senatori” della sezione friulana, tra cui l’ex direttore di gara a livello internazionale Paolo Toselli, che ha fatto i propri complimenti all’emiliano per la chiarezza dell’esposizione.

  • RefereeRUN, gran finale con evento virtuale

    RefereeRUN, gran finale con evento virtuale

    La RefereeRUN, il Campionato di corsa su strada per arbitri di calcio, in attesa di tornare a correre per le strade d’Italia diventa virtuale. Come noto l’emergenza sanitaria e gli stop imposti anche al mondo sportivo hanno fermato ogni tipo di manifestazione. Così, in attesa della ripresa delle gare e delle corse ufficiali, la RefereeRUN diventa virtuale per quella che sarebbe stata l’ultima tappa di questa stagione, ovvero la Run&Smile di Porto San Giorgio.

    Martedì 2 giugno, data che ha da sempre caratterizzato la gara di 10 chilometri organizzata dalla Sezione di Fermo, tutti gli associati avranno la possibilità di partecipare virtualmente ad un evento unico nel suo genere. Sport e Solidarietà, un binomio che caratterizza sin dalla prima edizione la RefereeRUN, manifestazione promossa dall’Associazione Italiana Arbitri, che ha al suo fianco come charity sponsor l’AIL (Associazione Italiana Lotta alle leucemie, linfomi e mieloma ONLUS). Iscrizioni aperti compilando il form: https://forms.gle/QuYyuaim7wFTP5qF6 .

    Ogni associato potrà così correre comunque il proprio percorso stando a casa o nei parchi e nelle strade limitrofe nel rispetto delle normative vigenti. Per partecipare sarà sufficiente iscriversi alla gara compilando un apposito modulo e donare la quota di partecipazione all’AIL, così da ricevere direttamente a casa il pacco gara con il pettorale ufficiale, la maglia tecnica, il polsino #refereesforAIL ed il diploma di partecipazione contribuendo allo stesso tempo fare un gesto di beneficenza.

    Il giorno della “gara” i partecipanti potranno postare le loro foto con il pettorale della manifestazione taggando i social ufficiali della RefereeRUN e della Run&Smile usando l’hashtag #RefereeRUN, #VirtualRefereeRUN e #RefereesforAIL.

    Se vuoi partecipare alla classifica dopo la donazione ad AIL, condividi una foto dove si veda il pettorale che ti invieremo per
    mail prima della gara e che dovrai stampare e applicare alla maglia e poi posta l’immagine sulla pagina Facebook o Instagram della “Run & Smile – Porto San Giorgio” con #runesmile il 2 Giugno dalle 01.00 alle 22.00.

    Si potrà donare come consuetudine un contributo all’AIL andando sulla pagina dell’iniziativa:
    https://mycrowd.ail.it/campagna/iosonoarischio/virtual-refereerun/ .

    L’edizione 2019/2020 della RefereeRUN si è aperta domenica 27 ottobre all’Aquila, in Abruzzo, con la prova speciale a staffetta per sezioni in occasione della Mezza Maratona “L’Aquila Città del Mondo”. La manifestazione proseguita poi con tre prove individuali, che si corrono sulla distanza dei 10 chilometri, vero fulcro della manifestazione. La prima tappa si è tenuta domenica 3 novembre a Verbania, in occasione della Sportway Lago Maggiore Marathon, mentre domenica 1° dicembre la RefereeRUN è arrivata per la prima volta in Calabria, con la 10KM dei Bronzi a Reggio Calabria. Il 31 dicembre, a San Silvestro, oltre 200 arbitri di calcio hanno partecipato a Roma alla tradizionale WeRunRome, mentre il 23 febbraio scorso gli arbitri hanno corso sul celebre Misano Word Circuit, intitolato alla memoria di Marco Simoncelli, a Misano Adriatico (Rimini) in occasione del 9° Gran Premio Città di Misano.

    Lo stop legato all’emergenza sanitaria non ha consentito lo svolgimento di un altro appuntamento speciale, ovvero la gara a staffetta sulla distanza dei 40 chilometri, che si doveva svolgere domenica 5 aprile, a Milano, in occasione della Milano Marathon, e le ultime due tappe a Salerno, in occasione della SalernoCorre, e la tappa conclusiva il 31 maggio 2020 a Porto San Giorgio (la tradizionale “Run&Smile”, organizzata dalla Sezione di Fermo).

    La classifica provvisoria resta al momento congelata. L’obiettivo è quello di completare questa edizione non appena riprenderanno le gare ufficiali.

    La RefereeRUN è un’iniziativa dell’Associazione Italiana Arbitri F.I.G.C., realizzata in collaborazione con la FIDAL e RunCard, con AIL come charity sponsor e ApeRegina come technical sponsor.

    Regolamento e info virtual RefereeRUN

    Fonte: www.aia-figc.it

  • Consiglio Federale FIGC: stop definitivo ai campionati LND per la stagione 2019/2020

    Consiglio Federale FIGC: stop definitivo ai campionati LND per la stagione 2019/2020

    Stop definitivo ai campionati dilettantistici di calcio a 11, di futsal e di calcio femminile, regionali e provinciali: questo ha deciso il Consiglio Federale della F.I.G.C. riunitosi nella giornata di oggi.

    Venerdì, durante il Consiglio della Lega Nazionale Dilettanti, verranno discusse le modalità circa la sospensione e le classifiche di tutte le categorie, con le decisioni che dovranno, poi, essere ratificate dal successivo Consiglio Federale. Non prenderà il via, quindi, nemmeno l’attività prevista per il Campionato carnico, con la stagione 2019/2020 che può dirsi, pertanto, terminata.

    C.U. 197 FIGC 20 maggio 2020 – Sospensione definitiva campionati LND 2019-2020

  • “Becoming a referee: a kid’s dream”: il sogno di un giovane arbitro in 9 puntate

    “Becoming a referee: a kid’s dream”: il sogno di un giovane arbitro in 9 puntate

    La FIGC lancia il progetto, nato con un respiro internazionale, sviluppato con il supporto dell’AIA e il coinvolgimento dell’ex arbitro internazionale e attuale designatore della CAN A Nicola Rizzoli.

    Un giovane uomo che diventa un grande arbitro, realizzando il sogno di quando era bambino: dirigere la finale della Coppa del Mondo. Così si sviluppa il racconto di “Becoming a referee: a kid’s dream”, una serie in pillole video che la FIGC lancia sul suo sito web e sulle piattaforme social promuovendo quella che è una delle sue eccellenze, la formazione della classe arbitrale. Il progetto è ispirato a tutti quei ragazzi che iniziano a fischiare sui campi di periferia per inseguire la loro passione, ragazzi come Luca, il protagonista della storia raccontata in nove brevi clip da circa un minuto, in lingua inglese e sottotitolate in italiano.

    Luca scopre la sua vocazione all’età di 15 anni, trovandosi a fare da paciere tra due ragazzini che discutono durante una partita. Da lì inizia un cammino lungo e impegnativo, percorso in compagnia della sua migliore amica. E’ lei a regalargli il Regolamento del Giuoco del Calcio, conseguendo insieme a lui, dopo tanti allenamenti e ore passate sui libri, il patentino per poter arbitrare, primo passo per entrare a far parte della grande famiglia AIA.

    Una seconda famiglia che lo segue fischio dopo fischio, categoria dopo categoria, passando dai campi di serie A e infine a quella che è la definitiva consacrazione: la designazione per la finale della Coppa del Mondo. La storia di Luca è quella della crescita professionale in uno dei campi in cui l’Italia è tra i primi paesi al mondo: l’eccellenza della formazione arbitrale.

    Ed è anche la storia di Nicola Rizzoli, che il 13 luglio 2014 ha diretto la finale del Mondiale tra Germania e Argentina, terzo arbitro italiano a riuscire nell’impresa dopo Sergio Gonella e Pierluigi Collina. Non è un caso quindi che sia proprio la voce di Rizzoli ad accompagnare tutte le clip ripercorrendo una carriera lunga e ricca di soddisfazioni, dalla prima partita arbitrata in un grande stadio, l’Olimpico di Roma in occasione di un Lazio-Brescia del gennaio 2004, sino alla finalissima del Mondiale brasiliano dieci anni più tardi.

    L’intervista all’attuale designatore della Serie A è stata registrata nello spogliatoio dello Stadio “Renato Dall’Ara” di Bologna, città alla cui sezione arbitrale Rizzoli appartiene da sempre. E all’interno della sala VAR del “Dall’Ara” sono state girate le scene che trattano l’introduzione della ‘Video Assistant Referee’ grazie anche al supporto di altri due arbitri di CAN B della sezione bolognese, Gianluca Aureliano e Alessandro Prontera. La cornice degli allenamenti di Luca è invece il campo della Sezione AIA di Milano “Umberto Meazza-Giulio Campanati”, situato all’interno del Centro Sportivo Saini di Milano, dove insieme ai giovani arbitri che hanno prestato la propria immagine per le riprese, compare anche il presidente della sezione Pietro Lattanzi.

     

    Qui di seguito il link delle “pillole” disponibili su YouTube, canale AIA L’Arbitro.

    Prima episodio (20/04)

    Secondo episodio (23/04)

    Terzo episodio (28/04)

    Quarto episodio (04/05)

    Quinto episodio (04/05)

    Sesto episodio (08/05)

    Settimo episodio (11/05)

    Ottavo episodio (15/05)

    Nono episodio (18/05)

    Fonte:

    AIA: www.aia-figc.it

    FIGC: www.figc.it

  • Tre nuovi arbitri in forza alla nostra sezione

    Tre nuovi arbitri in forza alla nostra sezione

    Si è tenuto venerdì sera l’ultimo esame di abilitazione per gli aspiranti arbitri del Friuli Venezia Giulia, il primo in assoluto in videoconferenza. Otto ragazzi hanno affrontato il test online, superandolo tutti a pieni voti. Al test hanno partecipato tre sezioni: Udine, Gradisca d’Isonzo e Maniago.

    I nuovi “fischietti” per la nostra sezione sono: Lorenzo Calistore, Alex Cocolet e Daniele Vecchiet.

    A condurre le valutazioni c’era una commissione composta dal Presidente della Sezione AIA di Udine, Enzo Piva, dal Presidente Franzò e dal componente CRA Gilberto Piva, coadiuvati dal Segretario Luca Marcuzzi.

    Abbiamo raccolto qualche parere dei ragazzi a margine dell’esame:

    Secondo Lorenzo il corso è stato curato molto bene dagli istruttori (che ricordiamo sono stati il consigliere e osservatore regionale Daniele Simon e l’arbitro Edoardo Luglio, supportati anche dall’arbitro CAI Filippo Okret) e l’esame svolto in video conferenza lo ha messo a suo agio; della stessa opinione Alex che sprona tutti i giovani che hanno passione per il calcio di iscriversi al corso arbitri e infine Daniele che ha trovato il “corso online” un modo per conoscersi senza bisogno delle lezioni in presenza.

    Da tutta AIA Gradisca d’Isonzo le nostre congratulazioni ai nuovi associati, sperando che possano fare il loro esordio il prima possibile, una volta terminata l’emergenza sanitaria da Covid-19.

    In copertina: un momento dell’esame.

  • Secondo CDS in videoconferenza per la nostra sezione

    Secondo CDS in videoconferenza per la nostra sezione

    Si è svolto ieri sera il secondo Consiglio Direttivo Sezionale (CDS) dall’inizio dell’emergenza da Covid-19. Convocato in modalità telematica dal Presidente Luigi Franzò, ha visto la partecipazione di tutti i Componenti del Consiglio stesso e dei Collaboratori informatico e per il sito web, oltre che del Presidente del Collegio dei Revisori dei conti.

    Il Presidente Franzò ha esposto tutte le disposizioni pervenute dal Comitato Nazionale dell’AIA tramite la Consulta Regionale FVG svoltasi sabato 9 maggio, alla presenza del Componente per la macro-regione nord Alberto Zaroli, ribadendo lo stop a tutta l’attività tecnica e associativa “in presenza” fino al 17 maggio (come da C.U. n°73 del 5 maggio).

    Tutti i consiglieri sono stati poi aggiornati sulle modalità di riunione per gruppi di lavoro (rigorosamente da remoto tramite la piattaforma Google Meet messa a disposizione dall’AIA), annunciando la riunione plenaria con l’ospite nazionale sorteggiato, l’arbitro in forza alla Commissione Arbitri Nazionale Serie B Gianluca Aureliano di Bologna, per lunedì 18 maggio.

    Sono seguite alcune comunicazioni di carattere amministrativo, associativo e riguardanti gli aspiranti arbitri che frequentano il Corso Arbitri che si accingono a sostenere per la prima volta, per quanto riguarda il FVG, l’esame in modalità telematica. Un grande in bocca al lupo da tutti gli associati.

    AIA Gradisca d’Isonzo non si ferma! A breve altre novità!

  • Online la Consulta Regionale del FVG

    Online la Consulta Regionale del FVG

    Si è riunita oggi, in videoconferenza tramite la piattaforma Google Meet, la Consulta Regionale del Friuli Venezia Giulia. Presenti i Presidenti delle sette Sezioni, il Presidente del CRA Andrea Melino, i Componenti e i Collaboratori, il Referente informatico regionale e il Referente regionale della Commissione Esperti Legali. È intervenuto il Componente del Comitato Nazionale Alberto Zaroli, che ha illustrato la situazione attuale e la precarietà delle prospettive future, determinate dalla situazione legata al Covid-19. Vari gli interventi dei Presidenti di Sezione coordinati dal Presidente Merlino. A fine mese ci sarà un nuovo aggiornamento, un momento per ritrovarsi e cercare di programmare i prossimi mesi e l’attività della prossima stagione sportiva.

    Per la nostra Sezione, presenti il Presidente Luigi Franzò e il Referente informatico regionale Alessio Minin.

  • Covid-19, prorogata fino al 17 maggio la sospensione di tutte le attività

    Covid-19, prorogata fino al 17 maggio la sospensione di tutte le attività

    A seguito dell’emanazione del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 26 Aprile 2020, che ha prorogato fino al 17 maggio i precedenti provvedimenti recanti misure urgenti per il contenimento della pandemia Covid-19 nel territorio nazionale, il Presidente dell’AIA Marcello Nicchi ha disposto con decorrenza immediata:

    a) la proroga fino al 17 maggio 2020 ovvero fino a diversa determinazione la sospensione:
    – dei raduni tecnici degli Organi Tecnici Nazionali;
    – di ogni altra attività programmata a livello nazionale, ivi compresi i corsi di qualificazione per osservatori arbitrali;
    – di tutti i raduni e manifestazioni organizzate dai Comitati Regionali e Provinciali;
    – di tutti i raduni e manifestazioni organizzate dalle Sezioni, ivi comprese le riunioni tecniche obbligatorie;
    – delle attività dei poli di allenamento nazionali e sezionali e di ogni forma e/o seduta di allenamento;

    b) in applicazione della determinazione del Presidente Federale, di cui al C.U. n. 192/A e al C.U. 193/A di data 4 maggio 2020, è prorogata fino al 17 maggio 2020 la sospensione di tutte le attività e di tutti i termini relativi ai procedimenti disciplinari di competenza degli Organi disciplinari, di ogni ordine e grado, dell’Associazione e le udienze già fissate sono rinviate d’ufficio a data successiva al 17 maggio 2020;

    c) è prorogata fino al 17 maggio 2020 la necessità della previa autorizzazione del Comitato Nazionale e, in caso di urgenze particolari, del Presidente dell’AIA, sentito il Vice Presidente, per ogni iniziativa di natura associativa, tecnica, atletica e medica rivolta alla generalità degli associati;

    d) restano ferme e valide le disposizioni sulle modalità di svolgimento in videoconferenza delle riunioni degli organi collegiali, così come precisate nel capo sub b) della delibera di cui al C.U. n. 62 del 4 aprile 2020.

    In allegato il Comunicato Ufficiale n°73.

    C.U. 73 05 maggio 2020 – Ulteriore proroga sospensione attività AIA

     

    Fonte: www.aia-figc.it

  • Due riunioni per l’OTS in videoconferenza

    Due riunioni per l’OTS in videoconferenza

    Si sono svolte, rispettivamente lunedì 27 e mercoledì 29 aprile, due riunioni dedicate all’Organo Tecnico Sezionale (OTS) tenute in videoconferenza dai due responsabili e designatori Giovanni Petronio e Tullio Godeas.

    La prima, rivolta agli arbitri che operano nelle categorie Giovanissimi e Allievi, è ruotata intorno alla visione e al commento di alcuni video didattici tratti dall’ultimo video-quiz inoltrato a tutte le sezioni dal Settore Tecnico. Si è esaminato il provvedimento tecnico e disciplinare da applicare e altra casistica collegata. I giovani arbitri sono stati stimolati dall’OT Giovanni Petronio a commentare da soli l’episodio per poi giungere insieme alla soluzione più adeguata.

    La seconda (foto in copertina), rivolta all’organico di Juniores e Seconda Categoria e tenuta dall’OT Tullio Godeas, ha toccato i punti salienti della prestazione arbitrale sul terreno di gioco e la relativa valutazione dell’osservatore arbitrale. I ragazzi inoltre hanno interagito tracciando un bilancio della stagione fin qui trascorsa, spiegando gli obiettivi raggiunti e i punti su cui migliorare.

    Presenti in entrambe le riunioni il Presidente Luigi Franzò, il Vice Presidente Roberto Semolic per testimoniare la vicinanza della Sezione a tutti gli arbitri per portare gli aggiornamenti del Comitato Nazionale e del Consiglio Direttivo Sezionale, insieme al collaboratore sezionale Dzenan Meskovic  che ha curato i collegamenti in videoconferenza.

  • Nominati 8 nuovi Arbitri Benemeriti!

    Nominati 8 nuovi Arbitri Benemeriti!

    Il Comitato Nazionale, riunitosi in videoconferenza lo scorso 24 aprile, ha nominato ai sensi dell’art. 48, comma 2 del vigente Regolamento AIA i nuovi Arbitri Benemeriti.

    Con grande soddisfazione possiamo comunicare che 8 nostri associati sono stati insigniti di tale benemerenza.

    BARLETTA Fabio – AE dal 1979, già assistente alla CAN D, da diversi anni osservatore arbitrale a disposizione dell’OTS, ricopre attualmente anche la carica di Presidente del Collegio dei Revisori sezionali.

    BRANDOLIN Daniele – AE dal 1990, già arbitro alla CAN DF, dal 2019 osservatore arbitrale a disposizione dell’OTS. Più volte componente del Consiglio Direttivo Sezionale, ricopre attualmente la carica di Vice Presidente vicario.

    BROSOLO Luciano – AE dal 1980, già assistente alla CAI, più volte componente del Consiglio Direttivo Sezionale. Attualmente e da alcuni anni osservatore arbitrale a disposizione dell’OTS.

    GRUDINA Giancarlo – AE dal 1975, già assistente alla CAI, più volte Segretario e collaboratore sezionale. Da diversi anni osservatore a disposizione dell’OTS.

    MININ Alessio – AE dal 1991, già arbitro e assistente all’OTR, dal 2012 osservatore arbitrale all’OTS. Attualmente ricopre anche l’incarico di referente informatico regionale per il CRA FVG e sezionale.

    SANNINO Vincenzo – AE dal 1988, già arbitro alla CAN 5. Più volte Segretario e componente del Consiglio Direttivo Sezionale, è stato Vicepresidente di Sezione. Dal 2013 osservatore arbitrale alla CAN 5.

    SIMON Daniele – AE dal 1990, più volte componente del Consiglio Direttivo Sezionale, è stato Presidente di Sezione. Attualmente osservatore arbitrale all’OTR, ricopre anche il ruolo di referente Corso Arbitri e formatore del codice etico.

    ZAMO’ Luca – AE dal 1992, già arbitro alla CAI, per diversi anni è stato Vicepresidente di Sezione, componente del Consiglio Direttivo Sezionale e Presidente del Collegio dei Revisori sezionali. Attualmente osservatore a disposizione dell’OTS.

    A tutti i nuovi Arbitri Benemeriti vanno le congratulazioni del Presidente e di tutta la Sezione di Gradisca d’Isonzo per l’importante qualifica associativa raggiunta.

  • Daniele Orsato nuovo Rappresentante degli arbitri in attività

    Daniele Orsato nuovo Rappresentante degli arbitri in attività

    Il Presidente dell’AIA, a norma dell’art. 8, comma 6, lett. c) del vigente Regolamento, sentiti gli Arbitri Effettivi appartenenti al ruolo C.A.N A, ha nominato l’A.E. C.A.N. A Daniele Orsato, della Sezione di Schio, Rappresentante degli Arbitri in Attività.

    Orsato succede a Gianluca Rocchi, di Firenze, che aveva ricoperto il ruolo negli ultimi anni.

    Un grande in bocca al lupo per questo nuovo impegno!

     

    In allegato il Comunicato Ufficiale n°64.

    C.U. 64 23 aprile 2020 – Nomina Daniele Orsato Rappresentante Arbitri in attività

    Fonte: www.aia-figc.it

  • Primo allenamento in videoconferenza!

    Primo allenamento in videoconferenza!

    Si è svolto nel tardo pomeriggio di sabato 18 aprile, il primo allenamento in videoconferenza organizzato dalla Sezione. Grazie alla gestione del Vice Presidente Roberto Semolic, sentito il Presidente Franzò e al coordinamento atletico dell’arbitro Gianluca Toselli, gli associati hanno potuto sostenere una sessione di allenamento “a distanza”, rigorosamente tutti a casa.

    Le prossimi sessioni si svolgeranno ogni martedì e giovedì dalle ore 18 alle 19.

    Un’ottima occasione per tutti di tenersi in forma e svolgere alcuni semplici esercizi in compagnia. Qui di seguito riportiamo il semplice circuito svolto, della tipologia “Cross-Fit”, da ripetere a casa per gli associati che lo desiderano, della durata di 45-50 min circa in totale.

    Allenamento “Cross-Fit”

    • Riscaldamento (movimento braccia, gambe, aperture, chiusure ecc.): 10 min
      – jumping jack (saltelli sul posto aprendo e chiudendo braccia e gambe): 30 sec.
      – skip basso 30 sec.
      – skip alto 30 sec.
      – calciata 30 sec.

    (Tutto questo da ripetere per 3 volte con una pausa di 1 min ogni volta che si conclude l’intera batteria)

    • Esercizi

    – addominali classici: 10x
    – addominali andando a prendere con il gomito la punta del ginocchio: 10x ogni ginocchio
    – addominali con gambe a 90 gradi andando a toccare le punte: 10x
    – isometrie: (per chi non lo sapesse andate a vedervi una foto che a spiegarlo è dura): 10x

    (Tutto questo da ripetere 4 volte, con 1 mi di rec ogni fine batteria)

    • Esercizi pt.2

    – 10 flessioni
    – 20 squat
    – 20 affondi (10 per gamba)

    (Tutto questo da ripetere per 4 volte, con 1 min di recupero ogni fine batteria)

    • Scarico

    5/10 min di stretching

  • DCF e SGS: sospensione definitiva dei campionati e delle competizioni giovanili nazionali

    DCF e SGS: sospensione definitiva dei campionati e delle competizioni giovanili nazionali

    Si trasmette, in allegato, il Comunicato Ufficiale F.I.G.C. n. 187/A del 16 Aprile 2020, inerente la sospensione definitiva dello svolgimento del Campionato Nazionale Primavera organizzato dalla Divisione Calcio Femminile della F.I.G.C. e dei Campionati e Tornei giovanili direttamente organizzati e sotto l’egida del Settore Giovanile e Scolastico, già programmati per la Stagione Sportiva 2019/2020 visto il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri dello scorso 10 aprile, in considerazione dell’esigenza di tutelare la salute dei giovani tesserati, degli staff dei club, della classe arbitrale e delle criticità legate ai termini previsti per la conclusione della stagione al 30 giugno 2020. 

    A livello giovanile non si svolgeranno pertanto le restanti gare dei Campionati Giovanili Nazionali, Under 18 Serie A e B, Under 17 Serie A e B, Under 17 Serie C, Under 16 Serie A e B, Under 16 Serie C, Under 15 Serie A e B e Under 15 Serie C; le fasi interregionali e finali dei Tornei Under 14 Pro e Under 13 Pro e dei Campionati Giovanili Nazionali Femminili Under 17 e Under 15; la fase eliminatoria e finale Nazionale dei Campionati Under 17 e Under 15 Dilettanti e Puro Settore e dei dei Campionati di Calcio a 5 Under 17 e Under 15 Dilettanti e Puro Settore.

    In allegato il C.U. n°187/A della FIGC.

    C.U. 187.A FIGC 16 aprile 2020 – Sospensione definitiva campionati giovanili nazionali DCF e SGS

    Fonte: www.figc.it

  • Continua il Corso Arbitri… a distanza!

    Continua il Corso Arbitri… a distanza!

    Continua a svolgersi in queste settimane, nonostante le restrizioni a cui tutti siamo sottoposti a causa dell’emergenza da Covid-19, il Corso Nazionale per aspiranti Arbitri. Le lezioni sono strutturate in due incontri settimanali in videoconferenza della durata di un’ora circa ciascuno, tenuti dal referente Corso Arbitri sezionale e osservatore regionale Daniele Simon insieme all’arbitro Edoardo Luglio. Collabora alla didattica anche il consigliere e arbitro CAI Filippo Okret, che propone casi pratici tramite video tratti da alcune sue gare.

    Si tratta della seconda edizione del Corso Arbitri per quanto concerne la stagione sportiva 2019/2020: dopo la qualificazione di 6 nuovi arbitri nella scorsa sessione d’esame di gennaio, stanno frequentando le lezioni altri 4 aspiranti fischietti!

    Nel corso delle prime lezioni, i saluti da parte del Consiglio Direttivo Sezionale sono stati portati dal Vice Presidente e referente per il reclutamento Roberto Semolic a cui si aggiungerà il contatto anche con il Presidente Franzò.

    Nonostante le difficoltà, la Sezione è viva e continua ad operare “a distanza”; un ringraziamento va ai responsabili del Corso Arbitri e un grande in bocca al lupo agli aspiranti arbitri con l’augurio di vederci presto di persona in sezione o sui campi da gioco.

  • Covid-19, prorogata fino al 3 maggio la sospensione di tutte le attività

    Covid-19, prorogata fino al 3 maggio la sospensione di tutte le attività

    A seguito dell’emanazione del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 10 Aprile 2020, che ha prorogato fino al 3 maggio i precedenti provvedimenti recanti misure urgenti per il contenimento della pandemia Covid-19 nel territorio nazionale, il Presidente dell’AIA Marcello Nicchi ha disposto con decorrenza immediata:

    a) la proroga fino al 3 maggio 2020 ovvero fino a diversa determinazione la sospensione:
    – dei raduni tecnici degli Organi Tecnici Nazionali;
    – di ogni altra attività programmata a livello nazionale, ivi compresi i corsi di qualificazione per osservatori arbitrali;
    – di tutti i raduni e manifestazioni organizzate dai Comitati Regionali e Provinciali;
    – di tutti i raduni e manifestazioni organizzate dalle Sezioni, ivi comprese le riunioni tecniche obbligatorie;
    – delle attività dei poli di allenamento nazionali e sezionali e di ogni forma e/o seduta di allenamento;

    b) in applicazione della determinazione del Presidente Federale, di cui al C.U. n. 185/A di data 14 aprile 2020, è prorogata fino al 3 maggio 2020 la sospensione di tutte le attività e di tutti i termini relativi ai procedimenti disciplinari di competenza degli Organi disciplinari, di ogni ordine e grado, dell’Associazione e le udienze già fissate sono rinviate d’ufficio a data successiva al 3 maggio 2020;

    c) è prorogata fino al 3 maggio 2020 la necessità della previa autorizzazione del Comitato Nazionale e, in caso di urgenze particolari, del Presidente dell’AIA, sentito il Vice Presidente, per ogni iniziativa di natura associativa, tecnica, atletica e medica rivolta alla generalità degli associati;

    d) restano ferme e valide le disposizioni sulle modalità di svolgimento in videoconferenza delle riunioni degli organi collegiali, così come precisate nel capo sub b) della delibera di cui al C.U. n. 62 del 4 aprile 2020.

    In allegato il Comunicato Ufficiale n°63.

    C.U. 63 14 aprile 2020 – Proroga sospensione attività 3 maggio

    Fonte: www.aia-figc.it

  • Auguri di Buona Pasqua

    Auguri di Buona Pasqua

    Sabato 11 aprile, gli associati della Sezione AIA di Gradisca d’Isonzo si sono ritrovati in videoconferenza per lo scambio degli auguri pasquali. Qui di seguito il messaggio rivolto dal Presidente Franzò al quale si uniscono i sentimenti augurali dei Vice Presidenti Brandolin e Semolic, unitamente a tutto il Consiglio Direttivo Sezionale.

    “E’ un momento difficile, siamo molto preoccupati per noi stessi e per gli altri. Credetemi, le restrizioni a cui siamo chiamati sono solo piccole rinunce che non sono nulla rispetto ai danni che ha provocato l’epidemia.

    Siamo in videoconferenza, abbiamo già utilizzato questi collegamenti e continueremo ad utilizzarli per dare continuità alla vita associativa e tecnica della Sezione. 

    In questa settimana ho sentito la componente più anziana della Sezione, associati che non tutti conoscono. Per me preziosi, per il loro linguaggio paterno e quando serve, pratico: vi porto i loro auguri.

    Ancora, in questa Pasqua anomala, di partecipazione e dolore, mi sento a nome del Consiglio Direttivo Sezionale di fare gli auguri, quelli che si sarebbero fatti in Sezione, per strada o dopo le messe, noi siamo forti così: auguriamo a tutte le vostre famiglie di uscire da questa quarantena più unite di prima.”

    Luigi Franzò

    Presidente Sezione AIA di Gradisca d’Isonzo

    Scambio auguri di Pasqua

    (Un momento della videoconferenza)

  • Addio all’ex Presidente di Monfalcone Alfredo Minozzi

    Addio all’ex Presidente di Monfalcone Alfredo Minozzi

    Si è spento all’età di 85 anni Alfredo Minozzi, ex presidente della Sezione di Monfalcone e nostro associato. Iniziò a giocare al gioco del calcio già otto anno, invogliato dagli amici del suo quartiere, l’Aris di Monfalcone, e dai compagni di scuola del collegio “Don Bosco” di Gorizia.

    Alterna la carriera lavorativa a quella scolastica e inizia a frequentare lo spogliatoio dell’allora Cantieri Riuniti dell’Adriatico (CRDA), l’odierna UFM. All’età di 24 anni, complice vari infortuni e vari problematiche di lavoro, decide di appendere gli scarpini al chiodo. Nel 1960, per merito di alcuni amici, comincia a frequentare anche l’ambiente arbitrale, alternando il pallone all’hockey su prato.

    Nella prima veste, Minozzi riuscirà a ricoprire ruoli nazionali, fino alla odierna serie C, andando ad arbitrare fino a Cosenza. Si contraddistinse anche come fischietto di hockey, tanto da diventare internazionale. Nel 1984 l’AIA lo nominò Arbitro Benemerito, dopo circa 11 anni che aveva lasciato l’attività per diventare Osservatore. Fu Presidente della Sezione di Monfalcone dal ’71 al ’72 e dal ’78 al 1980.

    Nel 1989, riceve la medaglia per meriti sportivi a Gorizia, presso il Palazzo della Provincia direttamente dal conte Coronini Kromberg. Il Presidente Luigi Franzò, i Vicepresidenti Roberto Semolic e Daniele Brandolin, il Consiglio Direttivo Sezionale e la Sezione tutta si stringono al dolore dei familiari.

     

    news208500

  • Primo CDS in videoconferenza, AIA GRADISCA presente!

    Primo CDS in videoconferenza, AIA GRADISCA presente!

    Nel corso della serata di martedì 7 aprile si è svolto il primo Consiglio Direttivo Sezionale (CDS) in videoconferenza della storia della Sezione AIA di Gradisca d’Isonzo. Presenti al completo tutti i componenti, a partire dal Presidente Franzò e dai Vice Presidenti Brandolin e Semolic.

    Nell’incontro sono state comunicate le direttive emanate a causa dell’epidemia da covid-19 dall’AIA e pubblicate nel C.U. n.62 a firma del Presidente nazionale Marcello Nicchi; in più si è passata in rassegna la situazione tecnico/associativa, quella contabile e quella riguardante RTO e Corso Arbitri.

    La Sezione non si ferma e per tenersi costantemente aggiornati in questo triste periodo, si comunica tramite i mezzi messi a disposizione dalla rete!

    A breve altre news!

  • Covid-19, prorogata fino al 13 aprile la sospensione di tutte le attività

    Covid-19, prorogata fino al 13 aprile la sospensione di tutte le attività

    A seguito dell’emanazione del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 1 Aprile 2020, che ha prorogato fino al 13 Aprile i precedenti provvedimenti recanti misure urgenti per il contenimento della pandemia Covid-19 nel territorio nazionale, il Presidente dell’AIA Marcello Nicchi ha disposto con decorrenza immediata:

    a) la proroga fino al 13 Aprile 2020 ovvero fino a diversa determinazione la sospensione:
    – dei raduni tecnici degli Organi Tecnici Nazionali;
    – di ogni altra attività programmata a livello nazionale, ivi compresi i corsi di qualificazione per osservatori arbitrali;
    – di tutti i raduni e manifestazioni organizzate dai Comitati Regionali e Provinciali;
    – di tutti i raduni e manifestazioni organizzate dalle Sezioni, ivi comprese le riunioni tecniche obbligatorie;
    – delle attività dei poli di allenamento nazionali e sezionali e di ogni forma e/o seduta di allenamento;

    b) fino al 31 Luglio 2020 ovvero fino a diversa determinazione le riunioni del Comitato Nazionale, del Consiglio Centrale, del Comitato Regionale, del Comitato delle Province autonome di Trento e di Bolzano, della Consulta Regionale, della Consulta delle Province autonome di Trento e di Bolzano, del Consiglio Direttivo Sezionale, del Servizio Ispettivo Nazionale, del Servizio Informatico e del Collegio dei Revisori Sezionali devono ovvero possono, in caso di future determinazioni delle competenti Autorità che consentano la circolazione di persone e lo svolgimento di riunioni, essere tenute in videoconferenza, a condizione:
    – che nella lettera di convocazione venga indicato il sistema utilizzato e sia data formale assicurazione della possibilità di partecipazione di tutti i componenti;
    – che della riunione venga redatto verbale, da trasmettere per via telematica a tutti i componenti dell’organo collegiale;
    – che il verbale approvato venga inserito nell’apposito registro;

    c) eventuali riunioni dei Consigli Direttivi Sezionali o di altri organi collegiali tenutesi in videoconferenza dopo il 17 Marzo 2020 sono a tutti gli effetti valide ed i relativi verbali vanno inseriti negli appositi registri;

    d) in applicazione delle determinazioni del Presidente Federale, tutte le attività e tutti i termini relativi ai procedimenti disciplinari di competenza degli Organi disciplinari, di ogni ordine e grado, dell’Associazione sono sospesi dal 9 Marzo 2020 al 13 Aprile 2020 e le udienze già fissate sono rinviate d’ufficio a data successiva al 13 Aprile 2020;

    e) fino al 13 Aprile 2020 ogni iniziativa di natura associativa, tecnica, atletica e medica rivolta alla generalità degli associati è soggetta a previa autorizzazione del Comitato Nazionale e, in caso di urgenze particolari, del Presidente dell’AIA, sentito il Vice Presidente;

    f) restano fermi e validi gli annullamenti delle attività già disposti con delibera di cui al C.U. n. 60 del 10 Marzo 2020.

    In allegato il Comunicato Ufficiale n°62.

    C.U. 62 04 aprile 2020 – Proroga sospensione attività 13 aprile

    Fonte: www.aia-figc.it